Calabria sotto il maltempo: allerta gialla e rovesci intensi fino al 7 Aprile
La Calabria continua a fare i conti con un tempo instabile, mentre l’arrivo del mese di aprile non sembra portare con sé segnali di una primavera imminente. L’inizio del nuovo mese si preannuncia all’insegna di una meteo variabile, con rovesci e piogge che continueranno a interessare la regione. La situazione è aggravata dall’intensificarsi dei venti settentrionali, che potrebbero causare fenomeni di burrasca, specialmente nelle zone montuose.
A partire da domenica 30 marzo, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con l’attenzione rivolta in particolare a Calabria, Marche, Abruzzo e alle zone costiere della Sicilia. L’allerta gialla è stata estesa a tutta la regione calabrese, dove si prevede una giornata di lunedì 31 marzo caratterizzata da venti molto forti, che potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche.
A far da sfondo a questa situazione è lo scontro tra un’area di alta pressione che si sta consolidando sull’Europa centrale e una vasta area di bassa pressione sul Mediterraneo. Questo contrasto meteorologico genererà venti intensi, che interesseranno le zone montuose della Calabria, dove le raffiche potrebbero raggiungere intensità di burrasca. Nella giornata di domani, il maltempo colpirà anche le regioni del centro Italia, con la possibilità di fenomeni avversi anche su altre zone, come la Sicilia settentrionale e l’Emilia-Romagna.
L’allerta gialla, che indica un livello di criticità moderata, implica una serie di precauzioni, soprattutto nelle aree maggiormente esposte a frane, alluvioni e dissesti idrogeologici. La Protezione Civile invita la popolazione a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalle autorità locali, monitorando costantemente gli aggiornamenti e adottando comportamenti preventivi in caso di emergenza.
Anche se le condizioni meteo sembrano evolversi con un miglioramento parziale durante il primo weekend di aprile, la Calabria dovrà fare i conti con il prolungamento delle precipitazioni e con la presenza della nebbia, che accompagna le giornate più fredde. Il maltempo non si attenuerà completamente fino a quando, a partire dal 6-7 aprile, non arriverà un’irruzione di aria fredda che porterà nuovi cambiamenti nelle condizioni meteorologiche regionali.
In un periodo di continua variabilità climatica, è fondamentale rimanere informati sulle ultime previsioni e attivare tutti i sistemi di protezione civile locali. Per avere maggiori dettagli sulle misure da adottare e per monitorare in tempo reale la situazione, è possibile consultare il sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile.
Il maltempo sta dunque proseguendo la sua scia di instabilità sulla Calabria, ma con la speranza che i primi raggi di sole possano finalmente fare capolino in un aprile che, speriamo, possa portare un po’ di tregua dopo le tante giornate di pioggia.
leggi anche: US. Catanzaro svogliato, distratto e senza idee cade a Modena
ISCRIVITI AL CANALE YOU TUBE: CALABRIA MAGNIFICA