Morto Michele Traversa, una vita al servizio delle istituzioni

Michele Traversa
Michele Traversa

Scomparsa di Michele Traversa, il mondo politico calabrese si stringe nel cordoglio per la perdita dell’ex sindaco di Catanzaro: una vita dedicata alle istituzioni e alla sua città

La Calabria perde uno dei suoi volti più rappresentativi della politica locale e nazionale. La notizia della scomparsa di Michele Traversa, ex sindaco di Catanzaro, già deputato, presidente della Provincia e assessore regionale, ha suscitato una profonda ondata di commozione in tutto il panorama politico calabrese. Una figura che ha segnato un’epoca, lasciando un’impronta indelebile nella storia amministrativa della città capoluogo e dell’intera regione.

Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha voluto ricordare Traversa con parole cariche di stima e rispetto: «Mi inchino commosso davanti alla figura di un grande sindaco, ma soprattutto di un vero Catanzarese, animato da un amore sconfinato per la nostra città». Nonostante le differenti appartenenze politiche, Fiorita ha sottolineato il “bellissimo rapporto personale” che li legava e ha annunciato l’intenzione di mantenere vivo il ricordo dell’ex primo cittadino: «La città gli sarà per sempre grata. Mi impegno fin d’ora a individuare le forme più opportune per onorare la sua straordinaria esperienza».

Profondo il dolore anche di Sergio Abramo, ex sindaco e storico amico e alleato politico di Traversa: «È un colpo molto duro. A lui mi legano decenni di ricordi incancellabili. Mancheranno il suo sorriso, la sua leggerezza, la sua saggezza».

Parole di stima arrivano anche da Alfredo Antoniozzi, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera: «È stato il migliore assessore regionale al Turismo che abbia conosciuto. Un grande sindaco, umile e perbene. Una perdita per tutta la Calabria».

Il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, ha ricordato l’uomo e il politico: «Perdo un punto di riferimento personale. È con lui che ho mosso i miei primi passi nella politica. Le sue esperienze istituzionali resteranno patrimonio della nostra terra».

Sentito anche il messaggio del sindaco di Cosenza, Franz Caruso, che ha voluto omaggiare Traversa come «politico pragmatico e apprezzato uomo delle istituzioni, legatissimo a Catanzaro, dove ha lasciato segni indelebili». Tra le opere più rappresentative realizzate sotto la sua guida vengono ricordate il Parco della Biodiversità Mediterranea, il Marca, il Musmi e numerose infrastrutture culturali e sociali che ancora oggi arricchiscono la città.

Infine, il consigliere regionale Francesco De Nisi ha sottolineato l’eredità lasciata da Traversa: «Con lui la politica calabrese ha cambiato volto, abbracciando una visione moderna e concreta. Il suo modello positivo continuerà a vivere, grazie anche alla memoria e all’esempio che ha saputo trasmettere».

La scomparsa di Michele Traversa rappresenta dunque non solo la fine di una lunga e significativa pagina della storia politica calabrese, ma anche l’occasione per riflettere su un modo di fare politica fatto di impegno, visione e profondo legame con la comunità. Un’eredità che la Calabria non dimenticherà.