A causa della persistente area di bassa pressione sulle regioni meridionali, il maltempo continua a determinare condizioni instabili, con piogge diffuse, temporali, attività elettrica e forti raffiche di vento
La persistenza di un’area di bassa pressione continua a mantenere condizioni meteorologiche instabili sulle regioni meridionali e sul medio versante Adriatico, con fenomeni di pioggia e temporali che interesseranno diverse zone. La situazione meteo, prevista per i prossimi giorni, comporta un ulteriore rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche, soprattutto in quelle aree già sotto osservazione.
Secondo le previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile, in coordinamento con le Regioni coinvolte, ha diramato un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, estendendo l’allerta in corso. La situazione di instabilità riguarderà in particolare la Campania, la Sicilia, la Calabria, l’Abruzzo, il Molise e la Puglia, con fenomeni che potranno assumere carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità. A questi si aggiungeranno attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.
Le previsioni indicano che le precipitazioni si distribuiranno in modo sparso e diffuso sulle regioni già citate, con particolare attenzione per i settori tirrenici e adriatici. Il rischio di fenomeni intensi potrebbe determinare problematiche anche per quanto riguarda la sicurezza idraulica e idrogeologica.
Il bollettino nazionale di criticità e allerta, consultabile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, ha previsto per domani, venerdì 28 marzo, un’allerta gialla che coinvolgerà l’intero territorio delle regioni di Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria, oltre ad alcuni settori di Umbria e Sicilia. Le autorità locali sono chiamate a monitorare costantemente la situazione e a prendere le misure necessarie per garantire la sicurezza delle persone e dei beni.
LEGGI ANCHE: Allerta arancione, domani scuole chiuse a Catanzaro