Reggio Calabria, fermata un’auto con 440 kg di novellame di sarda senza tracciabilità, prodotto sequestrato e conducente multato per 25.000 euro
Maxi sequestro di novellame di sarda nella notte del 18 marzo 2025. Durante un’operazione di controllo stradale nei pressi dello svincolo di Reggio Calabria Porto, lungo l’Autostrada A2, gli agenti della Sottosezione Autostradale di Reggio Calabria Nord hanno fermato una Fiat Idea con a bordo due persone, facendo una scoperta allarmante.
All’interno del veicolo sono stati rinvenuti dieci fusti in plastica contenenti circa 440 kg di “bianchetto”, ovvero novellame di sarda, il cui prelievo e commercio sono vietati dalla normativa vigente per la tutela delle risorse ittiche. Il prodotto, sprovvisto di documentazione di tracciabilità, è stato dichiarato “non idoneo al consumo umano” dal personale sanitario dell’ASP n. 5 di Reggio Calabria e affidato a un’azienda specializzata per la distruzione.
Sul posto è intervenuto anche il personale della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria per gli accertamenti di competenza. Al conducente del veicolo è stata contestata la violazione delle norme sulla tracciabilità alimentare, con una sanzione amministrativa pari a 25.000 euro.
L’operazione rientra nei controlli intensificati della Polizia Stradale per contrastare il commercio illegale di prodotti ittici, una pratica dannosa per l’ecosistema marino e per la sicurezza alimentare dei consumatori.
LEGGI ANCHE: Sequestrate 1,5 tonnellate di novellame di sarda in Calabria