Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiamerà Leone XIV

Robert Francis Prevost
Robert Francis Prevost

Robert Francis Prevost eletto nuovo Papa con il nome di Leone XIV: è il 267esimo Pontefice, scelto al secondo giorno di conclave dopo una delle elezioni più rapide della storia recente

La fumata bianca è arrivata al secondo giorno di conclave: la Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Si tratta di Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. Con la sua elezione, è diventato il 267esimo successore di San Pietro.

Nato a Chicago (Illinois, Stati Uniti) il 14 settembre 1955, Leone XIV era finora prefetto del Dicastero per i Vescovi e arcivescovo-vescovo emerito di Chiclayo, in Perù. Membro dell’Ordine di Sant’Agostino (O.S.A.), ha emesso i voti solenni nel 1981 dopo essere entrato nel noviziato nel 1977. Ha compiuto la sua formazione teologica presso la Catholic Theological Union di Chicago.

Come da tradizione, il nuovo Pontefice si è ritirato nella cosiddetta “Stanza delle lacrime”, adiacente alla Cappella Sistina, per un momento di raccoglimento e per indossare la veste papale bianca. Poi, dopo un breve saluto ai cardinali elettori, si è affacciato dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro per presentarsi ai fedeli di tutto il mondo. L’annuncio ufficiale, il solenne “Habemus Papam”, è stato proclamato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti.

L’elezione di Leone XIV entra nella storia come una delle più rapide degli ultimi 150 anni. Dal 1900 a oggi, solo altri quattro Papi sono stati eletti al secondo giorno di conclave: Pio XII nel 1939, Giovanni Paolo I nel 1978, Benedetto XVI nel 2005 e Francesco nel 2013.

Con questa elezione, la Chiesa inizia un nuovo capitolo sotto la guida di un Pontefice statunitense, agostiniano, con una lunga esperienza pastorale tra l’America Latina e la Curia romana.