Al via il Cantiere per il Centro Polivalente di Sant’Elia, area di Catanzaro
CATANZARO, 19 MAR 2025 – Sant’Elia, il quartiere che per troppo tempo è rimasto ai margini delle attenzioni istituzionali, ha finalmente vissuto una giornata importante. Lunedì 17 marzo 2025 si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna dei lavori per la realizzazione del nuovo centro polivalente dedicato allo sport e ai giochi. Un evento che non poteva passare inosservato, soprattutto per chi, come me, è nato e cresciuto in questa località presilana divisa tra due comuni, Catanzaro e Pentone, una condizione che ha sempre pesato sulla sua identità e sul suo sviluppo. LEGGI ANCHE: Disparità amministrative a S. Elia di Pentone (VIDEO)
Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, insieme agli assessori Giusy Iemma, Pasquale Squillace, Donatella Monteverdi, il presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco, e il consigliere comunale Francesco Scarpino, che è anche presidente della Commissione Sport e Politiche Sociali. Accanto a loro, i rappresentanti della ditta incaricata dell’intervento.
Un Progetto per la Comunità
Il progetto, dal valore di circa 100mila euro, è stato reso possibile grazie alla partecipazione dell’Amministrazione comunale all’avviso pubblico “Sport e disabilità” promosso dalla Regione Calabria. I lavori prevedono la realizzazione di un campo polivalente per volley, basket e calcio a 5, che sorgerà nell’area sottostante la scuola primaria. Inoltre, verranno installati giochi inclusivi per bambini normodotati e con disabilità, un passo importante verso l’integrazione e l’inclusione sociale.
Francesco Scarpino ha espresso con entusiasmo l’importanza dell’intervento: “Questo intervento era atteso da tempo dai cittadini del quartiere Sant’Elia, che finalmente potranno avere uno spazio di socialità sportiva. Un luogo dove bambini, ragazzi e famiglie potranno incontrarsi, praticare sport e vivere momenti di aggregazione in un contesto moderno e accessibile. Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di miglioramento dei servizi e della qualità della vita in tutte le aree della città, con un focus particolare sulle periferie.”
Un impegno che continua
L’attenzione verso Sant’Elia non si esaurisce qui. Scarpino ha infatti annunciato un ulteriore intervento in programma: “È in arrivo un nuovo finanziamento che permetterà di riqualificare gli spazi sottostanti i locali della scuola, dove nascerà un nuovo centro sociale destinato non solo ai giovani, ma anche agli anziani. Un luogo accogliente dove potranno trascorrere ore in compagnia e sentirsi parte di una comunità più unita.”
L’auspicio è che i lavori procedano senza intoppi e vengano completati nei tempi previsti. Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’ex assessore Giusy Pino per aver intercettato il finanziamento e agli uffici tecnici per il lavoro svolto con dedizione.
Questa giornata rappresenta un segnale di cambiamento per Sant’Elia, un quartiere che per troppi anni ha sofferto l’assenza di interventi significativi. Oggi, grazie a un impegno concreto, si gettano le basi per un futuro migliore, in cui la comunità possa finalmente sentirsi parte integrante della città e non più una realtà dimenticata. La speranza è che questo sia solo il primo di tanti passi verso una rinascita meritata.
LEGGI ANCHE: La triste storia dell’asilo delle suore abbandonato a Sant’Elia