Tiriolo continua a tremare: nove scosse in poche ore, la più forte di magnitudo 3.3, fscuole evacuate, paura tra la popolazione, ma gli esperti rassicurano: “Sciame sismico nella norma, nessun allarme”
La terra continua a tremare nel Catanzarese. Nella mattinata di oggi, giovedì 20 marzo 2025, sono state registrate nove scosse di terremoto, la più intensa delle quali ha raggiunto una magnitudo di 3.3 alle 14:46, con epicentro a Tiriolo e una profondità di circa 8 km. Il fenomeno sismico, avvertito chiaramente dalla popolazione anche a Catanzaro e Lamezia, ha portato all’evacuazione precauzionale di alcune scuole.
Gli studenti, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, sono stati condotti nei punti di raccolta stabiliti dalla Protezione Civile e successivamente rimandati a casa a causa del perdurare dello sciame. Secondo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), le ultime scosse si sono verificate in rapida successione: alle 12:06, 12:11, 12:29, 12:34 e successivamente alle 13:08 tra Miglierina e Tiriolo, con l’ultimo evento sismico rilevato di magnitudo 3.3.
Lo sciame sismico è attivo nella zona già da una settimana, tanto che nella giornata di ieri si è tenuto un incontro in Prefettura per fare il punto della situazione. Alla riunione hanno preso parte il prefetto Castrese De Rosa, il responsabile della Protezione Civile regionale Domenico Costarella, forze dell’ordine, vigili del fuoco e l’esperto sismologo Mario La Rocca, docente associato di geofisica all’Università della Calabria.
L’esperto ha rassicurato la popolazione, spiegando che la sequenza sismica rientra nella normale attività della regione: “Non si tratta di un fenomeno anomalo, è uno sciame sismico come tanti altri che si verificano in Calabria e in altre aree tettonicamente attive. Non possiamo prevedere né la durata né l’evoluzione, potrebbe continuare per giorni, mesi o addirittura anni”.
Infine, La Rocca ha sottolineato l’importanza di non farsi prendere dal panico e di non lasciarsi ingannare da notizie infondate: “I terremoti non si possono prevedere, ma i cittadini devono essere consapevoli del rischio sismico della nostra regione e adottare comportamenti adeguati”.
LEGGI ANCHE: Terremoto in Calabria: scossa di magnitudo 3.4 con epicentro a Tiriolo