Terremoto di magnitudo 4.8 tra Calabria e Sicilia: scossa avvertita a Reggio Calabria e Messina, nessun danno segnalato nonostante la paura tra la popolazione
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito questa notte lo Stretto di Messina, tra la Calabria e la Sicilia, suscitando preoccupazione tra la popolazione. L’evento sismico è stato rilevato alle 3:26 dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma, con epicentro localizzato in mare, a una profondità di 48 chilometri.
Il tremore, avvertito principalmente nelle città di Reggio Calabria e Messina, ha scosso anche la Sicilia orientale. Nonostante la paura tra i residenti, fortunatamente, non sono stati segnalati danni materiali né vittime. Le autorità locali sono intervenute prontamente per monitorare la situazione e rassicurare la popolazione, mentre i tecnici dell’INGV hanno continuato a seguire l’evoluzione del fenomeno.
Secondo le prime informazioni, la scossa è stata avvertita chiaramente anche in altre zone limitrofe, ma non sono stati riportati ulteriori eventi sismici significativi. La vigilanza resta alta, ma al momento non ci sono segni di altre scosse imminenti.
Il sisma, pur essendo di media intensità, ha comunque ricordato l’importanza di una continua preparazione e sorveglianza nelle aree a rischio sismico, in particolar modo nella zona dello Stretto, un’area storicamente soggetta a eventi tellurici.
LEGGI ANCHE: Terremoto in Calabria: scossa di magnitudo 3.1 a Tiriolo