I Vigili del Fuoco precari aderenti all’Unione Sindacale di Base della Calabria hanno ottenuto un’ulteriore conquista, hanno incontrato il Sindaco del nostro capoluogo di Regione Dott. Sergio Abramo, per illustrare tutte le problematiche che affliggono ormai da tempo, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e per dare anche a lui la possibilità di dare un contributo alla causa che i precari VV.F., combattono ormai da tempo immemore. Il nostro Sindaco si è dimostrato molto collaborativo e pronto ad impegnarsi in prima persona per rendere giustizia a questi lavoratori storici che cercano di far ragionare gli organi competenti sulle necessità di cui ha bisogno il Soccorso Tecnico Urgente dei Vigili del Fuoco, che ormai vengono ignorate in ogni loro sfaccettatura. E’ stato deciso che il Dott. Sergio Abramo, si attiverà per inviare un documento di sollecito agli organi competenti (Governo centrale e Amministrazione Centrale VV.F.), successivamente contatterà personalmente l’ANCI Calabria (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per far sì che tutti i sindaci dell’intero perimetro calabrese si attivino anch’essi a sollecitare gli organi competenti sopra citati. Infine lo stesso Sindaco contatterà in prima persona ogni esponente politico del Governo Centrale, ognuno per le proprie competenze, affinché facciano pressione per la messa in atto della Risoluzione Fiano (Stabilizzazione di tutto il personale precario VV.F.) attraverso la sollecitazione dell’immissione dei fondi nella Legge di Stabilità di tutto questo personale precario di questo comparto. Questo è un ulteriore tassello da aggiungere al nostro mosaico di lotta, che pian piano ci sta portando a raggiungere la visione di un meraviglioso disegno, che visto nella sua interezza porterà benefici, non solo a chi contribuisce a rendere migliore il servizio nei Vigili del Fuoco, nonostante non abbia ad oggi il giusto riconoscimento, ma anche a tutti coloro i quali vogliono usufruire ancora di questo servizio indispensabile Alla Prevenzione, alla Salvaguardia e soprattutto alla sicurezza giornaliera di ogni individuo. I precari dei Vigili del Fuoco di cui stiamo parlando, stanno lottando con le unghie e con i denti per mantenere viva la possibilità di risposta immediata alle richieste di aiuto, alle quali non si riesce a dare il giusto soddisfacimento, e tutto questo risulta inaccettabile agli occhi di una popolazione che merita di essere tutelata e protetta ogni qual volta ce ne sia bisogno. E per questo e per tante altre ragioni che vogliamo innanzitutto ringraziare anticipatamente il Sindaco Sergio Abramo per la sua disponibilità ma vogliamo cogliere l’occasione di preannunciare che nei prossimi giorni ci sarà una mobilitazione generale di tutto il personale precario VV.F., di tutto il Sud e del centro Italia, per dare un senso alla lotta e restituire a tutti questi lavoratori che rivendicano quotidianamente il loro diritto la dignità ormai perduta.
Notriphobia, l’ansia moderna di “non viaggiare abbastanza”
Notriphobia, la nuova ansia di chi si sente in colpa per non viaggiare abbastanza: tra feed perfetti, FOMO esistenziale e il bisogno di imparare...
25 aprile in Calabria: tra memoria, natura e cultura
Dalle commemorazioni ufficiali ai concerti nei borghi, la Calabria ha celebrato il 25 aprile con cortei, eventi culturali e migliaia di persone tra le...
Sposarsi può aumentare il rischio di demenza?
Un nuovo studio di Oxford rivela che le persone non sposate hanno un rischio significativamente più basso di sviluppare demenza rispetto a chi è...
“Mamma ‘ndrangheta”: la mafia calabrese tra fiction e realtà
Una produzione internazionale porta sullo schermo la 'ndrangheta: al via in Calabria le riprese di un film e una serie ispirati ai libri di...
“Dall’alto di una fredda torre”: un intenso dramma familiare al MGFF
Il dilemma della vita e della morte: la profonda trama di "Dall'alto di una fredda torre"
CATANZARO, 30 LUG 2024 - Durante il Magna Graecia...