A Vibo Valentia si celebra il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato con una cerimonia istituzionale, premiazioni per meriti straordinari e attività di sensibilizzazione per le nuove generazioni
Oggi, la Polizia di Stato ha celebrato con grande solennità il 173° anniversario della sua fondazione, in una cerimonia che si è svolta presso l’Auditorium della Scuola Allievi Agenti “Andrea Campagna” di Vibo Valentia. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e regionali, nonché di rappresentanti delle forze dell’ordine, delle organizzazioni sindacali e di numerose associazioni combattentistiche e d’arma.
Tra i presenti alla cerimonia, il Prefetto della Provincia di Vibo Valentia, Dr.ssa Anna Aurora Colosimo, il Procuratore Aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, Dr. Vincenzo Luberto, e il Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, Dr. Camillo Falvo. Non sono mancati anche S.E. il Vescovo della Diocesi di Mileto-Tropea, Mons. Attilio Nostro, il Vice Sindaco di Vibo Valentia, Dr.ssa Loredana Pileggi, insieme ai comandanti delle altre forze di polizia e alle cariche politiche e istituzionali regionali. La cerimonia ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza di studenti delle scuole primarie della provincia, testimoniando l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni i valori di legalità e giustizia.
La giornata è iniziata alle 9.30 con un gesto simbolico di profondo significato: il Prefetto e il Questore della Provincia di Vibo Valentia, Dr. Rodolfo Ruperti, hanno deposto una corona d’alloro al Monumento ai Caduti della Polizia di Stato, rendendo omaggio agli uomini e alle donne che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere. Questo atto ha aperto la cerimonia, che è proseguita alle 11.00 con l’inizio dell’evento istituzionale vero e proprio.
Nel corso della cerimonia, sono stati letti i messaggi inviati dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, a testimonianza dell’importanza dell’evento a livello nazionale. Il Questore Ruperti ha anche preso la parola, rivolgendosi ai presenti con un messaggio di apprezzamento per l’impegno quotidiano degli agenti della Polizia di Stato nella provincia. Ha sottolineato il lavoro costante volto a garantire la sicurezza dei cittadini, con un’attenzione particolare alla lotta contro la criminalità organizzata, una delle sfide più rilevanti per la regione.
Uno dei momenti più emozionanti della cerimonia è stato il video proiettato, che ha riassunto le principali attività svolte dalla Polizia di Stato di Vibo Valentia nel corso dell’anno, mostrando l’efficacia del loro operato sul campo.
In seguito, il Prefetto e il Questore hanno premiato il personale della Polizia di Stato che si è distinto per meriti straordinari e per comportamento esemplare. Questi riconoscimenti sono stati un omaggio all’impegno e al sacrificio dei poliziotti, che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.
La cerimonia si è conclusa con una nota musicale, grazie all’Ensemble di fiati e percussioni del Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia, diretto dal maestro Ferruccio Messinese, che ha eseguito brani musicali in un’atmosfera di grande commozione e solennità.
Per i più piccoli, l’evento ha proseguito con una festa dedicata: i bambini presenti hanno avuto l’opportunità di visitare gli stand espositivi della Polizia di Stato, osservare i mezzi in dotazione alle forze dell’ordine e assistere a una dimostrazione delle unità cinofile. A chiusura dell’evento, sono stati distribuiti gadget per i giovani ospiti, lasciando un ricordo tangibile di questa giornata di celebrazione e riflessione sul ruolo fondamentale della Polizia di Stato nella nostra società.
Un anniversario che ha testimoniato, ancora una volta, il valore imprescindibile della Polizia di Stato nell’assicurare ogni giorno la sicurezza e la legalità in tutto il territorio.
LEGGI ANCHE: Catanzaro celebra il 210° anniversario dell’Arma dei Carabinieri