Bollette in Calabria: nel 2024 le famiglie hanno speso quasi 2.000 euro

gas
gas

Nel 2024 le famiglie calabresi hanno speso quasi 2.000 euro per bollette di luce e gas: Reggio Calabria e Vibo Valentia le province con i costi più alti

Nel 2024, le famiglie calabresi hanno affrontato una spesa media di quasi 2.000 euro per le bollette di luce e gas, con valori che variano sensibilmente tra le province. Secondo un’indagine condotta dal portale di comparazione Facile.it, in media i residenti in Calabria hanno pagato 799 euro per l’elettricità e 990 euro per il gas. Nonostante un lieve miglioramento per quanto riguarda la bolletta della luce, il costo del gas ha visto un incremento rispetto all’anno precedente.

Spese inferiori alla media nazionale

Nel complesso, il 2024 ha visto i calabresi spendere mediamente 1.789 euro per le utenze di luce e gas, un importo che si attesta ben al di sotto della media nazionale, che invece è di circa 2.130 euro. Sebbene il calo rispetto alla media nazionale possa sembrare positivo, gli esperti di Facile.it avvertono che, a causa della ripresa dei costi delle materie prime, le tariffe potrebbero subire un ulteriore aumento nel corso del 2025. Pertanto, è consigliato a chi è nel mercato libero di fare attenzione alla scelta del fornitore per evitare spiacevoli sorprese.

Le province con le bollette più alte: luce e gas a Vibo e Reggio Calabria

Nel dettaglio delle singole province, emergono differenze significative nei costi. Per quanto riguarda la bolletta della luce, la provincia di Reggio Calabria ha registrato la spesa più elevata. Qui, nel 2024, una famiglia tipo ha pagato 824 euro, con un consumo medio di 2.346 kWh. Seguono Vibo Valentia (812 euro per 2.298 kWh), Catanzaro (792 euro per 2.219 kWh) e Cosenza (785 euro per 2.189 kWh). La provincia con la bolletta elettrica meno onerosa è risultata Crotone, dove le famiglie hanno speso mediamente 783 euro, grazie a consumi più contenuti (2.181 kWh).

Per quanto riguarda il gas, la situazione cambia. Vibo Valentia, infatti, si conferma la provincia più costosa, con una spesa media per il gas che ha raggiunto 1.105 euro (a fronte di 757 Smc consumati). La seguono Cosenza (1.057 euro per 720 Smc) e Catanzaro (995 euro per 673 Smc). Reggio Calabria si posiziona al quarto posto con una spesa di 933 euro per 625 Smc, mentre Crotone chiude la classifica con 783 euro per 510 Smc.

Previsioni future: aumenti incombenti

Nonostante i calabresi abbiano goduto nel 2024 di bollette inferiori rispetto alla media nazionale, gli esperti di Facile.it avvertono che i prezzi delle materie prime, già in crescita dal secondo semestre del 2024, potrebbero continuare ad aumentare nel corso del 2025. Per questo motivo, chi si trova nel mercato libero dovrà fare attenzione nella scelta del fornitore, evitando di incorrere in costi eccessivi.

Sebbene le tariffe in Calabria siano state inferiori alla media nazionale, l’andamento delle bollette dimostra l’importanza di monitorare costantemente i consumi e le offerte per evitare aumenti imprevisti in futuro.

LEGGI ANCHE: Caro bollette, il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese