Caffè più caro: il prezzo della tazzina cresce del 20% in 3 anni

caffè
caffè

Dal 2021 a oggi il costo della tazzina di caffe è aumentato di quasi il 20%, con variazioni significative tra le città italiane, portando a un incremento delle spese per le famiglie

Il 2025 si apre con una notizia amara per gli amanti del caffè: il costo della tazzina di espresso al bar continua a salire, un trend che non sembra arrestarsi. Secondo uno studio realizzato dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) in collaborazione con Assoutenti, dal 2021 ad oggi il prezzo medio del caffè è aumentato di quasi il 20%.

L’Osservatorio Mimit, che monitora l’andamento dei prezzi sul territorio, ha evidenziato come la tazzina di espresso nelle principali città italiane sia passata da una media di 1,03 euro nel 2021 a 1,22 euro nel gennaio 2025. Un incremento che supera il 19%, con una continua ascesa del prezzo che sta facendo discutere consumatori e commercianti.

Le differenze geografiche sono evidenti: Bolzano si conferma la città con il caffè più caro, con un prezzo medio di 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste, dove il costo si attesta intorno a 1,34 euro. Al contrario, Catanzaro è l’unica grande provincia in cui la tazzina di caffè rimane sotto la soglia di 1 euro, con un prezzo medio di 0,99 euro.

Le ragioni dietro questo aumento sono molteplici. In primo luogo, l’incremento dei costi delle materie prime e la crescita dei costi di produzione, che sono alimentati anche dall’inflazione generale, hanno un impatto diretto sul prezzo finale del caffè. Le famiglie, dunque, si trovano a dover spendere di più per una semplice tazzina di espresso, mentre i bar rischiano di perdere una fetta di clientela, soprattutto tra coloro che già faticano ad affrontare l’aumento dei prezzi.

Inoltre, questo aumento potrebbe avere un impatto sulla qualità delle miscele. Alcuni esercenti potrebbero, infatti, essere tentati di ricorrere a miscele di qualità inferiore per contenere i costi, a discapito dell’esperienza di consumo.

L’evoluzione del prezzo del caffè sembra destinata a diventare un argomento di discussione sempre più rilevante, con effetti che vanno oltre l’ambito economico, influenzando anche le abitudini quotidiane degli italiani.