Caffè: in Italia prezzi alle stelle, tranne a Catanzaro

caffè
caffè

Il prezzo del caffè continua a salire: in quattro anni l’espresso al bar costa il 20% in più, con Bolzano in testa tra le città più care e Catanzaro unica a restare sotto l’euro

Il rito quotidiano del caffè al bar diventa sempre più caro per gli italiani. Nel 2025, il fenomeno del cosiddetto “caro-tazzina” prosegue inarrestabile, con un aumento medio del prezzo dell’espresso che sfiora il 20% rispetto al 2021. Lo rivela uno studio del Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.), realizzato in collaborazione con Assoutenti, che ha analizzato i listini dei bar nelle principali città italiane.

Secondo i dati dell’Osservatorio Mimit, nel gennaio 2025 il prezzo medio di un espresso nei bar italiani ha raggiunto 1,22 euro, rispetto agli 1,03 euro del 2021. Ma il costo varia notevolmente a seconda della città: Bolzano si conferma la più cara con un prezzo medio di 1,43 euro a tazzina, seguita da Trento, Pescara e Trieste (1,34 euro).

Sul fronte opposto, Catanzaro si distingue come la città più economica, l’unica tra le grandi province dove il prezzo del caffè al bar rimane sotto la soglia dell’euro. Un piccolo sollievo per i consumatori locali, mentre nel resto d’Italia il caro-caffè continua a pesare sulle tasche degli amanti dell’espresso.

LEGGI ANCHE: Caffè più caro: il prezzo della tazzina cresce del 20% in 3 anni