Calabria controcorrente: l’export regionale cresce del 9,4%

Porto di Gioia Tauro (Calabria)
Porto di Gioia Tauro (Calabria)

Export Calabria in crescita: una nota positiva nel panorama nazionale

Mentre il 2024 si chiude con una generale contrazione delle esportazioni italiane, la Calabria si distingue come una delle regioni più dinamiche del Paese, registrando un incremento del 9,4% rispetto all’anno precedente. Un risultato che assume ancora più valore se si considera il contesto nazionale, caratterizzato da una lieve flessione dell’export in valore (-0,4%) e da un calo più marcato nel Sud Italia (-5,3%) e nelle Isole (-5,4%).

Un trend controcorrente quello della Calabria

Il quarto trimestre del 2024 ha visto un aumento delle esportazioni solo in alcune aree del Paese, con il Centro a guidare la crescita (+1,7%) e il Nord-est in leggero rialzo (+0,5%). Al contrario, il Nord-ovest (-0,8%) e il Sud e Isole (-0,2%) hanno registrato una flessione. La Calabria, invece, ha mostrato una performance positiva su base annua, consolidando il suo ruolo di eccellenza tra le regioni meridionali.

Cosa traina l’export calabrese?

Il +9,4% registrato dalla Calabria testimonia un settore export in salute, supportato da una crescente domanda estera per i prodotti della regione. Il comparto agroalimentare, con le sue eccellenze tipiche come bergamotto, olio d’oliva, vino e prodotti trasformati, continua a rappresentare un pilastro fondamentale. Anche il settore manifatturiero e quello delle tecnologie emergenti stanno contribuendo alla crescita, sebbene con volumi ancora contenuti rispetto alle aree più industrializzate d’Italia.

Un confronto con il resto d’Italia

Mentre la Toscana (+13,6%), la Valle d’Aosta (+11,1%), il Lazio (+8,5%) e il Molise (+5,8%) si sono affermate come le regioni più dinamiche, la Calabria si posiziona in un’ottima posizione, dimostrando una capacità di espansione significativa sui mercati esteri. D’altro canto, regioni come la Basilicata (-42,4%), le Marche (-29,7%) e la Liguria (-24,1%) hanno subito le flessioni più pesanti.

Sfide e prospettive per il futuro della Calabria

Nonostante il trend positivo, la Calabria deve affrontare alcune sfide strutturali per mantenere questa crescita nel lungo periodo. La necessità di migliorare le infrastrutture logistiche, potenziare la digitalizzazione delle imprese ed espandere la rete commerciale internazionale sono fattori cruciali per consolidare il percorso avviato.

L’export calabrese sta dimostrando di avere un grande potenziale, e con strategie mirate di supporto alle imprese locali e una maggiore integrazione con i mercati internazionali, la regione potrebbe continuare a rappresentare un modello di crescita per tutto il Mezzogiorno.

Calabria Magnifica continuerà a monitorare l’andamento dell’export regionale, raccontando le storie di successo delle aziende locali e le strategie per affrontare le sfide del mercato globale.

SEGUICI SUI SOCIAL: CALABRIA MAGNIFICA