A Catanzaro il RYLA 2024 del Distretto Rotary Calabria 2102: venti giovani progettano soluzioni per il futuro sostenibile della regione tra formazione, imprese virtuose e confronto con le istituzioni
Dal 15 al 18 maggio Catanzaro ospita una nuova edizione del RYLA – Rotary Youth Leadership Award, il programma formativo promosso dal Distretto Rotary 2102 Calabria, che dal 1971 il Rotary International dedica ai giovani. Un appuntamento atteso, che quest’anno si presenta con un tema quanto mai attuale: “Guidare il cambiamento: idee che trasformano il domani.”
Sotto la guida della Governatrice Maria Pia Porcino, 20 giovani calabresi – studenti e giovani professionisti selezionati e sponsorizzati dai Rotary Club locali – sono chiamati a vivere un’intensa esperienza formativa. Non solo rotaractiani, ma ragazzi provenienti da diversi contesti, uniti dalla volontà di dare un contributo concreto alla loro terra.
Per quattro giorni, i partecipanti saranno protagonisti di un percorso strutturato tra laboratori interattivi, lezioni frontali, workshop tematici e brevi stage in aziende virtuose del territorio. L’obiettivo è fornire strumenti utili alla crescita personale e professionale, sviluppare competenze trasversali, stimolare la consapevolezza e il senso di responsabilità sociale.
Il focus di quest’anno è chiaro: la Calabria del futuro. I giovani saranno impegnati in un lavoro di squadra finalizzato a elaborare progetti concreti per lo sviluppo sostenibile della regione, affrontando tematiche cruciali come ambiente, salute e benessere sociale, economia, infrastrutture, cultura e turismo.
La Calabria, con tutte le sue contraddizioni, offre un terreno fertile per la riflessione e l’azione. La migrazione dei giovani, le disuguaglianze economiche, la presenza della criminalità organizzata e le carenze nei settori della sanità e dell’istruzione rappresentano sfide complesse. Ma è proprio da queste criticità che parte l’urgenza di formare una nuova classe dirigente consapevole e preparata.
Il RYLA vuole essere un seme di cambiamento culturale, promuovendo un modello formativo che unisca innovazione tecnologica e crescita umana, nella consapevolezza che solo una visione condivisa e un’azione concertata possono aprire la strada al progresso.
Il programma coinvolge realtà imprenditoriali d’eccellenza come Cotto Cusimano, Mulinum e l’Azienda Nautica dei Fratelli Ranieri, esempi concreti di come si possa fare impresa etica e sostenibile in Calabria. Ma il vero valore aggiunto sarà il dialogo diretto con rappresentanti istituzionali e attori chiave dello sviluppo economico regionale.
L’inizio ufficiale dei lavori è previsto per giovedì 15 maggio alle 17:30 presso la sede di Confindustria Catanzaro, alla presenza delle autorità rotariane e civili. La chiusura si terrà domenica 18 maggio nella Sala delle Culture del Palazzo della Provincia, dove saranno presentati i progetti elaborati dai partecipanti.
Tra gli ospiti attesi per la cerimonia conclusiva: Aldo Ferrara, Presidente di Confindustria Calabria, Fortunato Varone, Direttore del Dipartimento Lavoro, e naturalmente la Governatrice Maria Pia Porcino, che consegnerà gli attestati curriculari ai giovani partecipanti.
Il RYLA 2024 non è solo un evento formativo, ma un punto di partenza. Un’iniziativa che intende lasciare un segno concreto nel tessuto sociale ed economico della Calabria, investendo nei suoi giovani, nella loro creatività, nelle loro competenze. Perché il futuro si costruisce oggi, con idee che sanno trasformarsi in azione.
LEGGI ANCHE: Club Rotary Catanzaro premia l’eccellenza studentesca con borse di studio e attestati