Inaugurata la Fiera Campionaria del Mezzogiorno 2019 (VIDEO)

Approda anche a Catanzaro il nuovo brand Fiera Campionaria del Mezzogiorno che, dopo le fortunatissime edizioni di Cosenza e Corigliano-Rossano, porta al Parco Commerciale Le Fontane di Catanzaro i tre saloni espositivi già noti al grande pubblico.

Infatti, Fiera Campionaria del Mezzogiorno racchiude al suo interno ben tre saloni espositivi: il Salone della Sposa caratterizzato dall’ormai quasi ventennale marchio Calabria Sposi, conosciutissimo in tutta la regione, Edilexpo CalabriaFiera dell’Arredo, anche questo brand ormai noto e legato al settore della casa e dell’abitare, nonché Mediterranea Food & BeverageFiera del Gusto, dedicata alle eccellenze della Regione e tanto attesa dal popolo dei buongustai.

La Fiera Campionaria del Mezzogiorno parte in grande stile: dal 24 al 27 ottobre, i padiglioni fieristici offriranno quattro giorni di esposizione, eventi culinari, dibattiti e sfilate, con apertura tutti i giorni delle ore 10,00 alle 20,00 ad ingresso gratuito. 

Massimo Mauro, direttore della Fiera del Mediterraneo e patron della Fiera degli Sposi è soddisfatto. “Dietro questo evento c‘è un grande lavoro. 20 persone lavorano per un anno e adesso sono tante le soddisfazioni. Ma la nostra soddisfazione più grande è quando camminiamo per i corridoi e vediamo il nostro cliente soddisfatto e che sorride”.

Sul nuovo assetto della fiera Mauro spiega: “Abbiamo deciso di unificare le nostre tre grandi Fiere, quindi, Mediterranea Food & Beverage, Sposi ed Edilexpo, per dare alla Regione un qualcosa di interessante per tutti, contemporaneamente. Abbiamo inoltre ristretto i giorni di fiera in quattro giorni, del resto le più grandi fiere, come la Fiera del Mobile di Milano, durano quattro giorni, e la direzione è su questa strada: quattro giorni concentrati in cui è possibile trovare tutto, dalla casa in legno alla ceramica, dall’abito da sposa alla sala ricevimento. Poi nell’ultimo capannone abbiamo ancora qualcosa di interessante: la nostra tipicità mediterranea calabrese, sia nell’area eventi dell’area cooking, sia nell’area dedicata alla vendita che delizierà i visitatori”.

La Calabria è un territorio difficile, ma le dinamiche per lo sviluppo e le progettualità della nostra Regione sono secondo il Presidente di Confcommercio Calabria Centrale, Pietro Falbo, l’incontro tra la domanda e l’offerta. Questo accoppiamento si trova ancor di più meglio in un contesto come quello delle fiere. Le imprese – prosegue Falbo – si incontrano, si incontrano gli operatori, c’è la possibilità in questa sorta di collettore comune di relazionarsi da un lato con il pubblico dall’altro con le aziende stesse che realizzano una progettualità importante di dinamica commerciale”.

L’assessore alle attività produttive del Comune di Catanzaro, Alessio Sculco, evidenzia come queste manifestazioni debbano essere sostenute, perchè sono iniziative estremamente importanti. Quest’anno sono 280 aziende nell’ambito della fiera campionaria del Mezzogiorno – aggiunge Sculco – e si tratta di una buona occasione non solo per far conoscere le aziende che già hanno una loro grande rilevanza sul nostro territorio e a livello nazionale, ma è anche un’occasione importante per capire quale è stata l’evoluzione dei loro prodotti e il know how che sono riusciti a sviluppare nel corso degli anni”.

Inoltre, sottolinea Sculco, che è importante capire quali sono i nuovi prodotti da portare al pubblico per la vendita e quale sia il livello di competitività attestabile alle aziende presenti.

Il fatto che l’evento cresca, in relazione alle presenze – prosegue l’assessore – è indice di un alto livello di qualità. Un plauso all’organizzazione che riesce, attraverso un’attività di marketing preliminare, a portare alla conoscenza di tutte le persone dell’evento che si svolge di anno in anno e che riesce a raccogliere molti utenti.

L’augurio – conclude Sculco – è quello che ci possa essere uno sviluppo in questa tendenza ed un trend che possa seguire sempre un’evoluzione esponenziale della fiera.

Il presidente di Confindustria di Catanzaro, Aldo Ferrara, sottolinea l’importanza di questo appuntamento: “È un appuntamento importante, perché avere alla XIII edizione 280 espositori vuol dire che è un evento di successo, che si innesta in una regione, che sempre di più, sta diventando, anche per le coppie di fuori regione, una destinazione per sposarsi. Questa è una novità, perché diventa una destinazione – turistica – che mette in risalto le bellezze della nostra regione, ma anche il saper fare da parte della nostra Regione, che sta in concorrenza con le altre regioni, come la Sicilia e la Puglia soprattutto, che in questo tipo di industria si sono sempre affermate”.

Daniele Rossi, presidente della Camera di Commercio di Catanzaro afferma: “Credo molto nelle fiere, soprattutto perché c’è una vicinanza al territorio, quindi fornitori e clienti possono verificare con i propri occhi i prodotti e i servizi, quindi in un panorama di difficoltà questi tipi di iniziative rappresentano delle scintille che fanno sicuramente bene. Secondo me dovrebbero essere fatte molte e molte più fiere”. Prosegue Rossi: “Quest’anno con la Camera di Commercio abbiamo voluto partecipare anche con uno stand, per informare i commercianti ed i consumatori i servizi che la Camera di Commercio può offrire”.