Caos al Porto di Catanzaro: concessione negata, Carmar annuncia azioni legali

Porto di Catanzaro
Porto di Catanzaro

Porto di Catanzaro, il Comune dice no al rinnovo per Carmar, la società fa ricorso al TAR

CATANZARO, 5 MAR 2025 – Nuova bufera sul futuro del Porto di Catanzaro. Il Comune ha ufficialmente rigettato il rinnovo della concessione alla ditta Carmar, che finora ha gestito i servizi portuali. La decisione ha scatenato l’immediata reazione della società, che ha dato mandato ai propri legali per impugnare il provvedimento e presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).

La notizia arriva a pochi mesi dall’allarme lanciato dall’associazione Amici del Porto di Catanzaro, che già a novembre 2024 aveva espresso forti preoccupazioni per il possibile mancato rinnovo della concessione. I diportisti e gli operatori del settore avevano chiesto garanzie sulla continuità della gestione, temendo ripercussioni sulle attività e sui servizi portuali. LEGGI: Diportisti in allarme: incertezza sul futuro della gestione del Porto di Catanzaro

Ad oggi, però, la scelta dell’amministrazione comunale sembra andare in una direzione opposta. Le motivazioni ufficiali dietro il rigetto della concessione non sono state ancora chiarite nei dettagli, ma la decisione rischia di aprire un nuovo fronte di incertezza per uno scalo già segnato da decenni di ritardi, problemi burocratici e controversie.

La Carmar, da parte sua, non intende accettare passivamente il provvedimento. Con il ricorso al TAR, la società punta a ottenere l’annullamento della decisione comunale, aprendo così una battaglia legale che potrebbe protrarsi per mesi. Nel frattempo, resta da capire quale sarà il futuro della gestione portuale: il Comune ha già un nuovo soggetto pronto a subentrare o il porto rischia di rimanere senza un riferimento operativo?

In attesa degli sviluppi giudiziari, la situazione alimenta ulteriori dubbi sulla reale volontà delle istituzioni di portare a termine un’opera che, tra ritardi e ostacoli, continua a rappresentare un’occasione mancata per la città di Catanzaro.