Concessione dei pontili: l’Associazione Amici del Porto scrive al sindaco

Porto di Catanzaro 3
Porto di Catanzaro 3

Bufera sul Porto di Catanzaro: dopo il rigetto della concessione dei pontili, l’Associazione Amici del Porto scrive al sindaco Fiorita

CATANZARO, 5 MAR 2025 – La notizia del rigetto della richiesta di rinnovo della concessione dei pontili da parte del Comune di Catanzaro nei confronti della società Carmar, lanciata in anteprima questa mattina da Calabria Magnifica, ha scatenato un’ondata di reazioni e proteste nel capoluogo calabrese. Tra le tante voci che si sono levate, spicca quella dell’Associazione Amici del Porto, che ha preso una posizione netta contro la decisione dell’amministrazione comunale.

Il Presidente dell’Associazione, Tonino Russo, attraverso l’avvocato Francesco Pitaro, ha notificato un atto ufficiale al sindaco Nicola Fiorita, sollecitando un immediato intervento per evitare conseguenze negative per i diportisti e l’intera città.

Nel documento, l’Associazione evidenzia come la propria missione sia quella di garantire il corretto funzionamento del porto e l’uso dei pontili per pescatori e diportisti. Con 170 associati, l’ente si fa portavoce di un disagio diffuso, sottolineando che gli utenti avevano già pagato alla Carmar le tariffe necessarie per la sosta delle imbarcazioni, anche in vista della stagione estiva ormai alle porte.

Il rigetto della concessione e la conseguente richiesta di restituzione dell’area demaniale e dello specchio acqueo rischiano di generare un danno economico e sociale significativo. L’Associazione sostiene che tale decisione potrebbe impedire l’utilizzo del porto e dei pontili in un momento cruciale per il turismo e il commercio locale.

La richiesta al sindaco Fiorita

L’Associazione Amici del Porto ha chiesto all’amministrazione comunale di intervenire con urgenza per trovare una soluzione che consenta il regolare utilizzo delle strutture portuali. Nel documento inviato al sindaco Fiorita si invita il Comune ad adottare ogni atto e provvedimento necessario per garantire la permanenza delle barche nello specchio acqueo e l’utilizzo dei pontili, in vista dell’ormai imminente stagione estiva.

Nel caso in cui il Comune non dovesse agire tempestivamente, l’Associazione si riserva di richiedere l’intervento del Prefetto di Catanzaro affinché convochi un tavolo tecnico con tutti gli attori coinvolti, per individuare una soluzione condivisa e immediata.

Le possibili conseguenze

La vicenda ha già generato forti preoccupazioni tra i diportisti e gli operatori economici legati al porto. Un eventuale blocco dell’attività potrebbe arrecare danni considerevoli non solo ai proprietari delle imbarcazioni, ma anche agli esercizi commerciali e turistici che gravitano intorno alla struttura portuale.

La palla ora passa all’amministrazione comunale, che dovrà decidere se e come rispondere alle sollecitazioni dell’Associazione Amici del Porto e degli altri soggetti coinvolti. Resta da vedere se si riuscirà a trovare una mediazione o se la vicenda si trasformerà in un nuovo scontro istituzionale.

Calabria Magnifica continuerà a seguire da vicino l’evolversi della situazione al Porto di Catanzaro, fornendo aggiornamenti in tempo reale su questa delicata questione.