Riapre il fondo per l’artigianato: opportunità di crescita

Artigianato
Artigianato

Riapertura del fondo per l’artigianato in Calabria: nuove risorse per sostenere le imprese, ma confartigianato chiede un celere rifinanziamento per rispondere alle numerose richieste

A partire dal prossimo 31 marzo, le imprese artigiane calabresi potranno nuovamente presentare le loro istanze per ottenere gli incentivi messi a disposizione dal Fondo per l’Artigianato. Questa misura, che rientra nell’ambito dell’Accordo per la Coesione e viene finanziata attraverso il Fondo di Sviluppo e Coesione, rappresenta un’importante opportunità per sostenere la crescita delle attività produttive regionali.

Confartigianato Imprese Calabria ha espresso il proprio apprezzamento per la riattivazione del fondo, che non solo risponde a un bisogno concreto delle imprese, ma ha anche lo scopo di incentivare lo sviluppo e la competitività del settore artigiano. La ripartizione delle risorse prevede una parte destinata a soddisfare le domande già presentate ma rimaste inevase a causa dell’esaurimento fondi, mentre un’altra parte sarà riservata a nuove iniziative imprenditoriali.

La misura include vari tipi di sostegno: contributi in conto interessi per tutta la durata del finanziamento bancario, rimborso parziale delle garanzie rilasciate dai Confidi e contributi in conto capitale che possono coprire fino al 65% delle spese ammissibili. Gli interventi finanziabili spaziano dall’ammodernamento e ristrutturazione dei locali aziendali, all’innovazione di prodotto e processo, fino all’introduzione o potenziamento di servizi tecnologici, inclusi quelli digitali. Un focus particolare è riservato anche agli interventi per la sostenibilità ambientale, un tema sempre più centrale nel panorama imprenditoriale.

Confartigianato Imprese Calabria ha comunque sottolineato la necessità di un rifinanziamento celere per evitare l’interruzione della misura, molto apprezzata dalle imprese del settore. “La Regione Calabria deve individuare ulteriori risorse per rispondere alle numerose richieste delle aziende, supportandole nel loro percorso di crescita, innovazione e sostenibilità”, ha dichiarato l’associazione, mettendo in evidenza come il fondo rappresenti un elemento fondamentale per la competitività del comparto.

Inoltre, Confartigianato ha sollecitato un’erogazione tempestiva dei contributi per le imprese già ammesse, in un periodo particolarmente difficile segnato dall’aumento dei costi energetici, delle materie prime e dall’inflazione. “Questo fondo è un sostegno vitale, soprattutto in un momento in cui le imprese continuano a investire, produrre e creare occupazione, nonostante le difficoltà economiche e sociali,” ha concluso la nota.

In definitiva, la riapertura del Fondo per l’Artigianato si presenta come una risorsa strategica per le imprese calabresi, offrendo loro la possibilità di innovarsi e rimanere competitive in un mercato sempre più esigente.

LEGGI ANCHE: Declino dell’artigianato: sfide e soluzioni per il futuro dei mestieri