L’attesa è terminata: il mese di aprile comincia oggi. Con l’ arrivo del quarto mese dell’anno si pensa subito alla primavera, quindi alle belle giornate, al mare, al sole, e alla prossima estate, quella 2025 che sta per arrivare.
È proprio vero la bella stagione iniziare a farsi sentire anche se mano mano, si comincia in punta di piedi a sognare, non troppo, ma … andiamo con ordine.
Il pesce d’ aprile
Lo scherzo tipico del primo di questo mese è il cosiddetto “pesce d’aprile”, anche se negli ultimi tempi è meno in voga rispetto al passato. I più burloni lo amano ancora, ma perché? La tradizione è viva in diversi Paesi del mondo, anche in Italia si usa prendere in giro con scherzi in questa giornata un po’ particolare. Possiamo dire che organizzare un “pesce d’aprile” almeno è un modo per partire con il piede giusto nella lunga discesa che porta all’estate.
La Festa della Liberazione
Questa festa è molto importante perché ci ricorda un passato non troppo lontano. Si festeggia la Liberazione dal nazifascismo, grazie alla resistenza. “Arrendersi o perire” era l’ intimazione di quei giorni. Il 25 aprile non può non essere celebrato perchè fa parte di un processo che ha portato alla nascita della nostra Costituzione.
Carbonara day
Passando un po’ alle cose meno impegnate, ricordiamo che un giorno da ricordare è proprio il 6. Giorno dedicato ad un piatto romano molto amato: la carbonara. Fatto naturalmente con le uova, pepe nero, formaggio: pecorino o parmigiano? Ad ognuno il suo piatto preferito, ma la tradizione vuole il pecorino rigorosamente romano. Naturalmente non dimenticate il guanciale, occorre rosolato: bello croccante. Da bandire sono sicuramente la panna, che è una invenzione che viene chissà da dove e pure l’aglio. C’è perfino chi utilizza la cipolla, ma alcune ricette vanno onorate per come sono, le spezie utilizziamole, se serve!