BOB FEST 2025: epicentro internazionale del gusto e della solidarietà

Il Castello Carafa (fonte: Timo)

Attesi al Bob Fest 2025 oltre 400 professionisti del food and Beverage da tutto il mondo. La manifestazione si svolgerà a Roccella Jonica (RC) il 28, 29 e 90 giugno 2025. Un festival dedicato anche alla ricerca oncologica

Bob Fest 2025 ha visto il suo via ufficiale grazie alla conferenza stampa che si è svolta presso la Sala Oro della Cittadella Regionale di Catanzaro.

Si tratta del più importante evento enogastronomico regionale, capace di trasformare la Calabria in una destinazione internazionale per chi cerca il senso profondo del cibo: come linguaggio e cultura, come atto d’amore, come gesto solidale.

Il festival è organizzato da Anna Rotella, Roberto Davanzo, Silvia Rotella, Alessandra Molinaro e Rino Gemelli dell’associazione Alchimisti per Amore APS e promosso da Timo Studio Enogastronomico, il BOB FEST, in questa edizione, è sostenuto dai Main Partner Petra – Molino Quaglia e Came Officine Grafiche.

L’anno scorso, la manifestazione aveva debuttato in un nuovo formato itinerante, quest’anno invece si sposta nella Riviera dei Gelsomini.

La scelta di cambiare location ogni anno nasce dalla volontà di valorizzare ogni angolo del territorio regionale, raccontando paesaggi, storie e persone attraverso il cibo.

Il festival si svolgerà in tre giornate, il 28, 29 e 30 giugno, nella suggestiva città di Roccella Jonica, tra il Porto delle Grazie, lo storico Castello Carafa e la panoramica Tenuta Torre Vèdera.

IL SOSTEGNO ALLA RICERCA ONCOLOGICA: IL CONTRIBUTO DI FONDAZIONE AIRC

Il BOB FEST, anche quest’anno, rinnova il suo impegno concreto al fianco della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, beneficiaria dell’evento sin dalla prima edizione.

Il ricavato, al netto delle spese sostenute, verrà devoluto a Fondazione AIRC per sostenere il lavoro dei ricercatori e delle ricercatrici impegnati ogni giorno nello studio e nel contrasto dei tumori.

Potrebbe interessare leggere:

BOB FEST: un’esperienza gastronomica in Calabria