Calabria, regina d’estate: mare eccellente, prezzi accessibili e bellezze da scoprire

Tropea, Perla della Calabria
Tropea, Perla della Calabria

Una meta sempre più ambita, che unisce qualità delle acque, paesaggi incontaminati e un ottimo rapporto qualità-prezzo

In un’estate in cui i costi delle vacanze mettono in crisi molte famiglie italiane, la Calabria si impone come la scelta perfetta per chi cerca bellezza, qualità e convenienza. Tra spiagge cristalline, borghi incantevoli e una gastronomia unica, questa regione del Sud Italia si conferma una delle mete più interessanti del 2025.

Secondo il Rapporto 2025 del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), ben 621 chilometri di costa calabrese sono stati classificati come “eccellenti” per qualità delle acque, in base ai parametri microbiologici stabiliti a livello europeo. Un dato che posiziona la Calabria al terzo posto in Italia, dopo Sardegna e Puglia, per estensione di costa balneabile di massima qualità. Un vero vanto per una regione che, da anni, punta sulla valorizzazione del suo mare pulito e incontaminato.

Ma la Calabria non è solo sinonimo di acque eccellenti: è anche una delle regioni italiane più accessibili dal punto di vista economico. Mentre in molte località turistiche i prezzi degli alloggi sono schizzati alle stelle, qui è ancora possibile trovare affitti estivi a 4-5 euro al metro quadrato, soprattutto nella zona di Reggio Calabria. Una vera boccata d’ossigeno per chi vuole godersi una vacanza senza sforare il budget.

Spiagge da sogno, borghi senza tempo

Le spiagge calabresi, sia sul versante tirrenico che su quello ionico, regalano panorami mozzafiato e momenti di puro relax. Tra le mete più amate spicca Roccella Jonica, premiata con la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi. Sabbia fine, acque turchesi e una tranquillità difficile da trovare altrove.

Anche località come Scalea, Tropea e Lamezia Terme attirano ogni anno turisti italiani e stranieri, grazie a un mix di paesaggi suggestivi e un’ospitalità genuina. E per chi ama esplorare, l’entroterra calabrese riserva sorprese inaspettate: i sentieri dell’Aspromonte offrono scenari spettacolari, ideali per escursioni immersi nella natura.

Cultura e sapori autentici

Non è solo il mare a rendere speciale la Calabria. La regione custodisce borghi medievali, castelli storici e chiese affacciate sul mare, come a Gerace, Pizzo e Tropea. Ogni angolo racconta una storia, ogni pietra conserva la memoria di secoli di cultura e tradizione.

Infine, la cucina calabrese è una delle più intense e autentiche del panorama italiano. Dai mercati rionali ai piccoli ristoranti a conduzione familiare, è possibile gustare piatti a base di ingredienti locali: la famosa ‘nduja, i peperoncini piccanti, il pane casereccio, e naturalmente i vini del territorio, come il celebre Cirò.

Calabria, dove il mare è pulito, la vacanza è accessibile e l’esperienza è autentica.

Un’estate qui non è solo una vacanza, ma un ritorno alla bellezza più vera dell’Italia.

LEGGI ANCHE: Alla scoperta di San Fili con l’associazione “Città Visibili”