La Calabria adotta la Carta Europea del Turismo Sostenibile

Turismo in Calabria
Turismo in Calabria

L’Ente Parchi Marini della Calabria si adatta alla Carta Europea del Turismo Sostenibile: presentato in cittadella regionale il percorso per un turismo responsabile nelle aree protette

Il prossimo martedì 15 aprile, la Sala Verde della Cittadella Regionale di Catanzaro ospiterà un evento significativo per la promozione del turismo responsabile e sostenibile. L’Ente Parchi Marini della Regione Calabria presenterà la sua adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), uno strumento fondamentale per la governance partecipativa delle aree protette, finalizzato a incentivare il turismo in modo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.

La CETS, un’iniziativa promossa da Europarc Federation e Federparchi in Italia, si propone di sviluppare strategie condivise tra i gestori delle aree protette, gli operatori turistici locali e gli altri attori coinvolti, con l’obiettivo di preservare la biodiversità e favorire lo sviluppo economico delle regioni attraverso un turismo responsabile. Le aree che saranno coinvolte dal progetto comprendono sei Parchi Marini e 28 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) gestite dall’Ente Parchi Marini regionale.

L’incontro di Catanzaro si preannuncia come un’occasione fondamentale per delineare le linee guida di un futuro turismo sostenibile, mettendo al centro la collaborazione tra gli enti pubblici, i Comuni, gli stakeholder locali e tutti coloro che hanno un ruolo nel miglioramento e nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale calabrese. Il forum vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui Giovanni Calabrese, assessore regionale all’Ambiente e al Turismo, Raffaele Greco, commissario straordinario dell’Ente Parchi Marini, e numerosi esperti di gestione delle aree protette.

L’obiettivo principale dell’incontro sarà quello di presentare le fasi del processo di adesione alla CETS, evidenziando i benefici per il territorio e la possibilità di accrescere l’offerta turistica attraverso un modello che coniuga sostenibilità e sviluppo economico. Saranno inoltre illustrate le modalità di collaborazione tra gli enti coinvolti, con l’intento di garantire una fruizione responsabile e rispettosa del patrimonio naturale, che valorizzi le peculiarità locali e promuova la qualità dell’offerta turistica.

A coordinare i lavori del forum saranno Francesco Carlucci, direttore di Federparchi Italia, e Pietro Pilegi, referente CETS per l’Ente Parchi Marini Regionale. Il convegno si propone, dunque, di essere un punto di partenza per un processo partecipativo che, attraverso la sinergia tra istituzioni, comunità locali e operatori turistici, possa rafforzare la sostenibilità del turismo calabrese, facendo leva sulle sue risorse naturali, ma soprattutto sulla sua capacità di innovarsi in modo responsabile.

Un appuntamento, quindi, da non perdere per chiunque sia interessato a conoscere le prospettive di un turismo che guarda al futuro, tutelando al contempo l’ambiente e promuovendo lo sviluppo delle economie locali.