Soleitalia Travel e la destinazione Serre Calabresi trionfano al salone Open Outdoor di Paestum, rivelando le meraviglie naturali, culturali e gastronomiche della Calabria
Il Salone Open Outdoor di Paestum ha ospitato un evento straordinario, con Soleitalia Travel e la Destinazione Serre Calabresi protagonisti di un successo che ha catturato l’attenzione di pubblico e operatori del settore turistico. La fiera, dedicata al turismo outdoor e sostenibile, ha offerto una vetrina unica per promuovere la bellezza naturale e culturale della Calabria, suscitando un interesse crescente tra i visitatori.
Durante l’edizione 2025, la partecipazione al convegno e allo stand espositivo dedicato alla Destinazione Serre Calabresi è stata straordinaria, con un’affluenza record di addetti ai lavori e curiosi desiderosi di scoprire le meraviglie di questo angolo incontaminato della regione. L’area espositiva ha riscosso particolare successo, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi nelle tradizioni, nella cultura, e nella gastronomia locale, tutti elementi che fanno delle Serre Calabresi una meta unica nel panorama turistico italiano.
Il cuore pulsante dell’evento è stato il convegno dal titolo “Turismo Gentile e Outdoor: Il Caso Destinazione Serre Calabresi”. Esperti del settore, tra cui Marco Bove (IM Evolution), Pierpaolo Attanasio (Turismo Academy), Giorgia Deiuri (Pro-Destination), Mattia Arena (Guida AEGAE), Andrea Manzo (Soleitalia Travel) e Ursula Berhard (Tour Organizer per il mercato europeo), hanno discusso le sfide e le opportunità del turismo sostenibile, con particolare attenzione a pratiche innovative per la valorizzazione delle tradizioni locali. Tra i relatori, anche figure di spicco come il Sindaco di Nardodipace, Romano Loielo, e Alfonso Grillo, Commissario del Parco Naturale Regionale delle Serre, hanno sottolineato l’importanza di un approccio che coinvolga le comunità locali per una crescita condivisa e duratura.
Una delle attrazioni principali è stata la degustazione dei prodotti tipici di Nardodipace, che ha permesso ai partecipanti di vivere un’autentica esperienza sensoriale, apprezzando i sapori genuini della Calabria. Un’esperienza che ha rafforzato l’idea di un turismo che celebra e rispetta la cultura gastronomica del territorio.
Andrea Manzo, fondatore di Soleitalia Travel, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Il successo di quest’edizione testimonia l’interesse crescente verso un tipo di turismo che rispetta il territorio, la natura e la comunità. La collaborazione tra operatori locali e istituzioni ha permesso di presentare la Destinazione Serre Calabresi come un modello di sostenibilità. Vogliamo continuare a promuoverla come una meta capace di attrarre visitatori da tutto il mondo, ma è fondamentale che la crescita vada di pari passo con l’offerta di servizi che rispondano agli standard richiesti dal mercato.”
Manzo ha anche lanciato un monito: “Le Serre Calabresi sono una destinazione spettacolare, ma senza un adeguato sviluppo infrastrutturale e di servizi, rischiamo di compromettere l’esperienza dei visitatori. La promozione deve essere accompagnata dalla qualità dell’offerta per non vanificare gli sforzi fatti finora.” Un avvertimento che riflette la volontà di garantire un turismo che non sia solo promozionale ma anche sostenibile nel lungo periodo.
L’edizione 2025 del Salone ha anche messo in evidenza progetti innovativi che guardano al futuro, come la trasformazione delle case dismesse nel Comune di Nardodipace in strutture ricettive rurali, e il recupero dell’area archeologica dei megaliti di Nardodipace. Questi progetti si candidano a diventare nuove attrazioni per gli appassionati di storia e archeologia, contribuendo a diversificare l’offerta turistica della regione.
Concludendo, il Salone Open Outdoor di Paestum si conferma come una piattaforma ideale per promuovere un turismo che va oltre il concetto tradizionale di visita, immergendosi invece nell’autenticità del territorio. Soleitalia Travel continua a guidare questo percorso di valorizzazione, con la speranza di rendere la Destinazione Serre Calabresi un modello di turismo gentile e sostenibile, pronto a fare del futuro una realtà ricca di opportunità per le comunità locali e per i visitatori di tutto il mondo.