Linea Bianca a Reggio Calabria: un viaggio tra storia e natura

gambarie
La pista sciistica di Gambarie

Linea Bianca esplora Reggio Calabria: dalle vette di Gambarie alla storia dei Bronzi di Riace, un viaggio tra natura, tradizioni e paesaggi mozzafiato

Il programma televisivo Linea Bianca, condotto da Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, con la partecipazione di Lino Zani, prosegue il suo viaggio alla scoperta delle meraviglie italiane. Sabato 22 marzo, alle 11:25 su Rai 1, sarà il turno di Reggio Calabria, una terra che affascina per la sua bellezza naturale e la ricchezza storica. Un viaggio che, da un lato, porta gli spettatori a scoprire la maestosità dei Bronzi di Riace e, dall’altro, li fa immergere nella magia di Gambarie, con i suoi paesaggi innevati e la vista mozzafiato sullo Stretto di Messina.

Un panorama unico: Monte Tre Pizzi e i Bronzi di Riace

Il programma inizia con un’escursione all’alba sul Monte Tre Pizzi, nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Da questa vetta, che si erge come un “balcone naturale”, gli spettatori possono ammirare il Mar Ionio e la vastità del paesaggio circostante. Il viaggio prosegue a Reggio Calabria, dove si rende omaggio ai celebri Bronzi di Riace, icone indiscusse della storia e della cultura millenaria della Calabria.

I borghi di Santo Stefano e Mannoli: un tuffo nel passato

La puntata di Linea Bianca non si limita solo alla scoperta delle bellezze naturali, ma si addentra anche nei pittoreschi borghi calabresi, come Santo Stefano in Aspromonte e Mannoli. Qui, le tradizioni del Risorgimento si mescolano con l’arte del Yarn Bombing, una forma di decorazione urbana che trasforma oggetti quotidiani in opere d’arte fatte all’uncinetto. Gli artigiani locali, con la loro maestria, rendono ancora più affascinante questo angolo di Calabria, dove il passato e il presente convivono in un’unica armonia.

Gambarie: dove la neve incontra il mare

Il viaggio prosegue verso Gambarie, una meta ideale per gli appassionati di sci, che possono scivolare sulla pista Azzurra, godendo di una vista impareggiabile. Da un lato, lo Stretto di Messina si distende sotto gli occhi degli sciatori, mentre dall’altro si stagliano le Isole Eolie, con la loro silenziosa bellezza. Un’esperienza che fonde la passione per lo sport con uno dei panorami più suggestivi d’Italia.

Tutela del territorio e tradizioni locali

Linea Bianca dedica anche un momento alla salvaguardia dell’ambiente e delle tradizioni locali. Lungo il Sentiero delle Fate, nella località Fragolara, il programma documenta le operazioni di pulizia dei boschi, un’iniziativa fondamentale per preservare il patrimonio naturale della zona. Non manca un brindisi celebrativo con i prodotti tipici calabresi, in segno di rispetto e valorizzazione della cultura gastronomica locale.

Il monitoraggio del Lupo Appenninico

Infine, Linea Bianca dedica un segmento alla fauna del Parco Nazionale dell’Aspromonte, con un focus sul monitoraggio del lupo appenninico. Questa specie, tornata a popolare la regione grazie agli sforzi dei Carabinieri Forestali, rappresenta un simbolo della rinascita e della tutela del territorio. La ripresa di queste attività di monitoraggio dimostra l’impegno costante per la conservazione della biodiversità.

Concludendo, la puntata di Linea Bianca offre uno spaccato autentico di Reggio Calabria, una terra che fonde perfettamente storia, natura e tradizioni. Un viaggio imperdibile per chi desidera scoprire una Calabria lontana dai circuiti turistici più noti, ma altrettanto affascinante e ricca di sorprese.