Nel quartiere Pontegrande di Catanzaro si è svolta in questi giorni la consueta festa che richiama gente da tutta la città e non solo.
Quella di Pontegrande è una delle Feste più antiche della città. I festeggiamenti sono in onore di Maria Santissima delle Grazie, patrona del quartiere e la cui bellissima statua è custodita all’interno della parrocchia “Maria Immacolata”.
Non si hanno molte notizie sulle origini del quartiere di Pontegrande e della sua Parrocchia.
Quello chi si sa è che in seguito al terremoto, che nel 1783 interessò Catanzaro e molte città della Calabria, il Vescovo dispose che nel villaggio “Ponte Grande”, probabilmente in una cappella rurale adattata alla meglio, venisse regolarmente officiata la Santa Messa a cura dei parroci della città. E’ a partire di quell’anno che ha inizio la serie dei registri canonici di Battesimo di cresima……..
Un secolo dopo, la cappella rurale fu elevata a Parrocchia, mantenendo il titolo originario di Maria Immacolata.
Fitto il calendario degli eventi di quest’anno e sicuramente quello più importante si è svolto domenica sera, con il concerto dei Collage.
Soddisfatti gli organizzatori, che hanno lavorato sodo, per offrire ai visitatori del quartiere di divertirsi, stare in compagnia e passare delle serate settembrine diverse dal solito.