Estate 2025, boom di prenotazioni per le vacanze degli italiani: Tropea e Reggio Calabria tra le 45 destinazioni più ricercate grazie al crescente interesse per sole e mare
La voglia di vacanza è più forte che mai per gli italiani, che quest’anno mostrano un entusiasmo crescente nel prenotare le loro ferie estive. A rivelarlo sono i dati raccolti dal motore di ricerca Jetcost.it, specializzato in voli e hotel, che evidenzia un incremento dell’8% nelle prenotazioni di alloggi per il mese di luglio 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, già considerato un anno record.
Secondo l’analisi di Jetcost.it, basata sulle ricerche reali effettuate dagli utenti tra l’1 e il 31 luglio 2025, la preferenza degli italiani continua a orientarsi verso mete di mare e località soleggiate: il 72% delle ricerche riguarda infatti destinazioni balneari, mentre solo il 28% si concentra su mete interne o di altro tipo.
Tra le destinazioni più gettonate spiccano due città calabresi: Tropea, che si posiziona al 19° posto nella classifica delle località più ricercate, e Reggio Calabria, che occupa la 45ª posizione. Questo risultato conferma la Calabria come regione molto apprezzata dai turisti nazionali, grazie alle sue spiagge, al clima mite e al patrimonio culturale.
A guidare la classifica delle mete preferite per le vacanze di luglio 2025 c’è Roma, seguita da Lampedusa, Napoli, Jesolo e Riccione, confermando un mix di città d’arte, località di mare e destinazioni tradizionalmente amate.
Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing di Jetcost, commenta: “Gli italiani non vedono l’ora di partire per le vacanze, come dimostra l’aumento delle prenotazioni rispetto all’anno scorso. La Calabria, con Tropea e Reggio Calabria, conferma la sua attrattiva tra le destinazioni estive più amate. Invitiamo tutti a godersi queste meritate vacanze all’insegna del relax e della scoperta.”
In definitiva, la Calabria si conferma una delle regioni più apprezzate dai turisti italiani, che scelgono le sue località per trascorrere un’estate all’insegna di sole, mare e tradizione.
LEGGI ANCHE: Turismo in Calabria: primo quadrimestre 2025 da record