Calabria in forte crescita turistica: +10,1% di presenze nei primi quattro mesi del 2025, boom di stranieri con un +50,1% e tasso di internazionalizzazione ai massimi degli ultimi anni
Calabria regina del turismo nel primo quadrimestre del 2025. La regione del Sud Italia registra un balzo del 10,1% nelle presenze turistiche rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo quota 464.240 pernottamenti, il dato più alto degli ultimi cinque anni. Crescono anche gli arrivi, con oltre 224 mila visitatori (+10,4%).
Ma è il turismo internazionale a trainare il boom: le presenze dei turisti stranieri segnano un’impennata del 50,1%, mentre gli arrivi aumentano del 45,8%, con una permanenza media stabile a 3 giorni. Aumenta anche l’incidenza del turismo estero sul totale, che passa dal 12,8% al 16,9%, con un picco del 25,9% nel solo mese di aprile.
Questi dati, contenuti nel primo report “Instant Tourism” del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, raccontano una tendenza fortemente positiva, che si discosta nettamente dal panorama nazionale: nello stesso periodo, infatti, l’Italia ha registrato un calo sia negli arrivi (-7,2%) che nelle presenze (-3,2%).
A conferma del rinnovato appeal della Calabria, anche la crescita del settore extra-alberghiero, che ha visto un incremento del 30,7% negli arrivi e del 21% nelle presenze, segno di una maggiore diversificazione dell’offerta ricettiva.
I dati mostrano anche una chiara geografia del turismo internazionale: Germania, Polonia, Francia, Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Canada, Regno Unito, Brasile e Paesi Bassi rappresentano complessivamente il 59% degli arrivi esteri e ben il 63,8% delle presenze. Spicca il Canada per la durata media del soggiorno, con 4,5 giorni, seguito dalla Germania (4,4 giorni).
La Calabria si conferma quindi come una delle mete emergenti più vivaci del panorama turistico italiano, capace di intercettare flussi in crescita anche dall’estero, in controtendenza con le difficoltà registrate a livello nazionale.
LEGGI ANCHE: Aeroporto di Reggio Calabria: al via i lavori per la nuova area