La Calabria conquista New York con il Peperoncino Jazz Festival: 19 giorni di musica, sapori e promozione culturale nel cuore di Manhattan
La Calabria si prepara a varcare nuovamente i confini nazionali, pronta a incantare il pubblico americano con il suo inconfondibile mix di musica, sapori e cultura. Dal 10 al 28 giugno 2025, Manhattan sarà teatro della quarta edizione del Peperoncino Jazz Festival – New York Session, un evento che trasformerà alcuni dei luoghi più iconici della metropoli in un palcoscenico vivace dedicato al jazz e all’eccellenza calabrese.
In programma oltre trenta concerti in diciannove giorni, con artisti di rilievo e una proposta musicale ricca e diversificata. Ma il festival è molto più di una rassegna musicale: è un ambasciatore culturale che promuove le bellezze, i sapori e l’identità di una regione troppo spesso poco conosciuta al di fuori dei confini italiani.
Jazz e identità: un incontro tra note e sapori
Cuore pulsante dell’iniziativa sarà la fusione tra le melodie jazz e la tradizione enogastronomica calabrese. Gli spettatori potranno partecipare a degustazioni di prodotti tipici come olio d’oliva, salumi, formaggi, vini e, naturalmente, il celebre peperoncino, simbolo piccante e passionale della Calabria. Un percorso multisensoriale pensato per far vivere ai partecipanti un’immersione autentica nella cultura della regione, attraverso sapori genuini e storie di tradizione.
Un palcoscenico globale per una terra millenaria
Oltre alla musica e al gusto, il festival si propone come vetrina internazionale per il patrimonio naturale, storico e artistico della Calabria. Attraverso video, esposizioni e materiali promozionali, i partecipanti avranno modo di scoprire la straordinaria varietà paesaggistica del territorio: dalle spiagge affacciate su acque cristalline alle montagne della Sila, dai borghi medievali ai resti archeologici della Magna Grecia.
Calabria oltreconfine: cultura come volano di sviluppo
Il Peperoncino Jazz Festival – New York Session rappresenta un esempio concreto della vocazione internazionale della Calabria, che sceglie l’arte e la cultura come strumenti di promozione e dialogo. Un evento che non solo celebra il jazz, ma che invita il mondo a scoprire l’anima di una terra antica e vibrante, capace di sorprendere e affascinare.
LEGGI ANCHE: Mark Sherman protagonista al Catanzaro Jazz Fest