Catanzaro celebra l’arte popolare: torna “Cuore Cantastorie”

Cuore Cantastorie
Cuore Cantastorie

A Catanzaro torna il Festival “Cuore Cantastorie”: due giorni di musica e tradizione con un grande omaggio al maestro Otello Profazio nel cuore del Complesso San Giovanni

Catanzaro si prepara ad accogliere nuovamente “Cuore Cantastorie”, il Festival Nazionale dei Cantastorie che, con la sua quarta edizione, rinnova l’impegno nella valorizzazione delle tradizioni popolari e dell’identità storica del territorio. L’evento, organizzato dall’associazione culturale Assoformac, si svolgerà il 13 e 14 giugno all’interno del Complesso Monumentale del San Giovanni, trasformato per l’occasione in una vera e propria fucina di suoni, racconti e memorie popolari.

Il festival, a ingresso gratuito, si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate catanzarese, attirando cantastorie da tutta Italia in una due giorni all’insegna del folklore e della narrazione musicale. Quest’anno, inoltre, l’evento assume un valore simbolico ancora più profondo: sarà infatti dedicato alla memoria di Otello Profazio, indimenticato cantastorie calabrese, scomparso due anni fa, e figura cardine della musica popolare del Sud Italia.

Il tributo a Profazio si articolerà in diversi momenti: una mostra fotografica e documentale ne ripercorrerà la carriera e l’impatto culturale, mentre un incontro con studiosi, scrittori e appassionati offrirà l’occasione per riflettere sull’eredità artistica lasciata dal maestro. A coronare l’omaggio, una produzione originale del Festival che riunirà per la prima volta alcuni tra i più importanti cantastorie calabresi in un grande concerto dedicato al celebre artista.

I dettagli del programma saranno presentati mercoledì 28 maggio alle ore 12, durante la conferenza stampa ufficiale presso la Biblioteca comunale “De Nobili”. All’incontro parteciperanno la direttrice artistica Francesca Prestia, l’assessore al Turismo e marketing territoriale Vincenzo Costantino e i rappresentanti dei partner coinvolti, tra cui il Comune di Catanzaro e la Regione Calabria, che sostiene l’iniziativa attraverso l’Avviso Attività culturali.

“Cuore Cantastorie” si conferma così un appuntamento imprescindibile per chi ama la cultura popolare, un’occasione per riscoprire le radici calabresi attraverso la voce e la musica di chi ha fatto della narrazione una forma d’arte senza tempo.

LEGGI ANCHE: Un anno di successi per la scuola di ballo del Teatro…