Al Teatro Politeama di Catanzaro la magia del Romanticismo con Felipe Tristan: il direttore messicano incanterà il pubblico con Verdi, Chopin e Bruch affiancato da due straordinarie soliste
Il Teatro Politeama di Catanzaro si prepara ad accogliere una delle bacchette più acclamate del panorama musicale internazionale. Venerdì 23 maggio, alle ore 21, la stagione lirico-sinfonica vivrà uno dei suoi momenti più attesi con il concerto “Passione e spirito. Echi dell’Ottocento”, diretto dal maestro messicano Felipe Tristan, figura di spicco nel panorama direttoriale contemporaneo.
Direttore principale del Texas New Music Festival di Houston, Tristan è noto per la sua versatilità e per la padronanza del repertorio sinfonico, operistico e di balletto. Il suo prestigio internazionale è confermato da riconoscimenti come il Premio Muzyczne Orły, assegnatogli dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale polacco per la Migliore Registrazione: primo direttore d’orchestra messicano a riceverlo.
A Catanzaro guiderà l’Orchestra Filarmonica della Calabria in un programma che spazia tra alcuni capisaldi del Romanticismo europeo. “Presenteremo un bellissimo programma con opere di Verdi, Bruch e Chopin – ha dichiarato Tristan – insieme a due soliste straordinarie: la violinista Maria Solozobova, impegnata nel Concerto per violino n. 1 in sol minore di Max Bruch, e la pianista coreana E-Hyun Huetterman, che eseguirà il Concerto per pianoforte n. 2 di Chopin, una vera gemma del repertorio”. Ad aprire il concerto, una delle ouverture più travolgenti del repertorio verdiano: quella de La forza del destino, “una delle mie preferite”, ha aggiunto il maestro.
L’iniziativa rientra nella consolidata collaborazione tra il Teatro Politeama e il Conservatorio Tchaikovsky, realtà fondamentale per la formazione di giovani musicisti calabresi. Una sinergia che, per Tristan, assume un valore profondo: “In un’epoca frenetica, la professione musicale richiede non solo eccellenza tecnica e artistica, ma anche un impegno civile e sociale. Partecipare attivamente alla vita culturale del territorio significa contribuire al miglioramento della società attraverso la bellezza della musica. È un privilegio e, oggi, quasi un miracolo poter vivere di questo”.
Il direttore messicano riflette anche sul ruolo delle istituzioni musicali nella salvaguardia del patrimonio lirico-sinfonico: “Preservare il canone è fondamentale, ma occorre anche innovare. È un equilibrio delicato che coinvolge tutti: artisti, dirigenti, programmatori e il pubblico. Il Teatro Politeama, con la sua capacità di coniugare generi diversi – dalla lirica al pop – dimostra come si possano attrarre nuovi spettatori senza tradire la propria identità”.
I biglietti per il concerto sono disponibili online su liveticket.it/politeamacatanzaro o contattando il botteghino del teatro al numero 0961 501818. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica.ò