Pop Corn Festival del Corto: ultima chiamata per partecipare

Pop Corn Festival del Corto
Pop Corn Festival del Corto

Settima edizione del Pop Corn Festival del Corto: tutto pronto per luglio 2024

Il Pop Corn Festival del Corto si avvicina rapidamente e il 2 giugno 2024 è l’ultimo giorno per iscriversi alla settima edizione di questo evento cinematografico internazionale. La manifestazione, che si terrà dal 26 al 28 luglio 2024 a Porto Santo Stefano (GR), accoglie cortometraggi italiani, internazionali e d’animazione. A presentare il festival sarà l’attore Andrea Dianetti.

Un tema accattivante: “Unicità, la bellezza dell’imperfetto”

Il tema di quest’anno, “Unicità, la bellezza dell’imperfetto”, invita i partecipanti a esplorare e celebrare l’imperfezione attraverso il linguaggio cinematografico. Gli aspiranti video-maker devono iscriversi entro il 2 giugno e inviare i loro lavori entro il 15 giugno.

Le categorie del concorso

Il festival prevede tre categorie principali:

  1. Corti Italiani
  2. Corti Internazionali
  3. Corti d’Animazione

Ogni cortometraggio non deve superare i 20 minuti di durata, inclusi titoli di testa e coda. Sono accettati anche lavori in lingua straniera, purché muniti di sottotitoli in italiano o in inglese. Il costo di iscrizione è di 15 € fino al 20 maggio e di 20 € fino al 2 giugno.

Una giuria di esperti

I cortometraggi in concorso saranno valutati da una giuria composta da professionisti del settore cinematografico:

  • Federico Moccia, scrittore e regista
  • Marco Spoletini, montatore pluripremiato
  • Manuela Rima, esperta di marketing strategico presso Rai Cinema
  • Carlo Griseri, giornalista e critico cinematografico
  • Michele Suma, direttore artistico del Sudestival
  • Stefano Giovani, costumista e scenografo

Manuela Pasqualetti e Giulia Rosa D’Amico assegneranno rispettivamente i Premi Panalight e Mujeres del Cinema. Claudia Catalli, giornalista cinematografica, condurrà la conferenza stampa di apertura.

Premi prestigiosi

Numerosi i premi in palio:

  • Miglior Corto Italiano: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival
  • Miglior Corto Internazionale: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival
  • Miglior Corto d’Animazione: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival
  • Premio Raffaella Carrà: 4.000 euro per il corto con l’idea più originale, che sarà proiettato al Sudestival di Monopoli
  • Premi Panalight: buoni per il noleggio di attrezzature cine-televisive del valore complessivo di 8.000 euro
  • Premio Mujeres del Cinema: per il miglior corto realizzato da un’autrice o incentrato su tematiche femminili
  • Premio del Pubblico: Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto, scelto da una giuria popolare
  • Premio Crew United: 5 anni di Premium Membership con formula Video+, pari a un valore di 600 euro, per i tre registi premiati nelle tre categorie principali

Una locandina d’autore

La locandina di quest’anno, intitolata “No haber nacido animal es mi secreta nostalgia”, è opera di Marco Lovisatti, grafico illustratore con 20 anni di esperienza. Lovisatti ha collaborato con le principali agenzie pubblicitarie e case di produzione cinematografiche, e dal 2021 si occupa anche di scenografie video per spettacoli di danza con coproduzioni internazionali.

Per ulteriori informazioni e per partecipare, visitate il sito ufficiale www.popcornfestivaldelcorto.it.