Il Magna Graecia Experience chiude con un omaggio a Marco Leonardi

Gianvito Casadonte (Magna Graecia Experience)
Gianvito Casadonte (Magna Graecia Experience)

Successo per la quarta edizione del Magna Graecia Experience a Soverato: un ciclo di proiezioni e incontri con Marco Leonardi per raccontare la Calabria al cinema e offrire spunti di riflessione

SOVERATO (CZ), 21 MAR 2025 – Si è conclusa con grande entusiasmo la quarta edizione del Magna Graecia Experience, il festival cinematografico che ha animato la città di Soverato, in Calabria. La rassegna, ideata da Alessandro e Gianvito Casadonte, ha coinvolto attivamente il pubblico giovane e gli appassionati di cinema in una serie di proiezioni e incontri, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Calabria Film Commission e del Comune di Soverato. L’evento si è svolto al teatro Comunale, creando un’occasione di confronto e discussione sui temi legati al mondo del cinema e sulle esperienze professionali che ne fanno parte.

Quest’anno, l’evento ha avuto un focus particolare sulle nuove generazioni, offrendo loro spunti di riflessione che vanno ben oltre i banchi di scuola. Le proiezioni e gli incontri hanno permesso ai giovani partecipanti di entrare in contatto con il dietro le quinte del cinema, acquisendo una comprensione più profonda delle dinamiche e delle professionalità che animano l’industria cinematografica.

Un momento centrale della manifestazione è stato dedicato al film Il mio posto è qui, diretto da Daniela Porto e Cristiano Bortone. Ambientato nella Calabria degli anni ’40, il film racconta una storia di amicizia e emancipazione, affrontando temi come il radicamento nella propria terra e la ricerca di un futuro diverso in una comunità ancora legata a modelli del passato. Il protagonista, l’attore Marco Leonardi, ha incontrato i ragazzi per condividere la sua esperienza sul set e discutere dei temi profondi del film.

Leonardi, che ha una carriera che affonda le radici in Nuovo Cinema Paradiso, dove interpretava l’indimenticabile Totò, ha lavorato con grandi registi internazionali come Robert Rodriguez e Abel Ferrara. L’attore ha commentato l’incontro con i giovani partecipanti con entusiasmo: “Stare con i ragazzi è sempre un’esperienza che mi arricchisce. Mi hanno colpito le loro riflessioni. Molti avevano letto il libro dal quale è tratto il film, e sono felice di come abbiano compreso il messaggio centrale: l’importanza dell’amicizia, del sostegno reciproco e del coraggio di contrastare il pregiudizio”. Per il suo contributo al festival, Marco Leonardi è stato premiato con un riconoscimento dedicato a G.B. Spadafora.

La rassegna ha visto la partecipazione attiva anche degli studenti e degli insegnanti degli istituti scolastici superiori di Soverato. Tra gli istituti coinvolti, l’IIS “Guarasci-Calabretta”, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Malafarina”, l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, l’Istituto Paritario Maria Ausiliatrice e la Scuola Don Bosco, che hanno espresso grande soddisfazione per l’esperienza formativa e culturale che il festival ha offerto.