Il Teatro Politeama entra nella rete nazionale del FNSV

Teatro Politeama
Teatro Politeama

Il Teatro Politeama di Catanzaro entra nel circuito nazionale della lirica: ammesso al Fondo per lo Spettacolo dal Vivo 2025-2027, produrrà due opere l’anno puntando su giovani talenti

l Teatro Politeama di Catanzaro conquista un importante traguardo: è stato ufficialmente inserito tra i beneficiari del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo (FNSV) per il triennio 2025-2027. A sancire il riconoscimento, il decreto firmato dal Direttore generale Spettacolo del Ministero della Cultura, che include il Politeama tra le strutture ammesse per le attività liriche ordinarie.

Un risultato significativo che, come sottolineano il Presidente della Fondazione Nicola Fiorita, il Direttore generale Settimio Pisano e la Sovrintendente e direttrice artistica Antonietta Santacroce, segna una svolta nel percorso di crescita del teatro catanzarese. “Catanzaro – spiegano – entra a pieno titolo nella rete delle istituzioni italiane riconosciute nel settore della lirica, un ambito che la Fondazione ha scelto di rilanciare con convinzione, puntando sulla qualità e sull’innovazione”.

Grazie al sostegno del FNSV, il Politeama si impegnerà a realizzare due produzioni liriche all’anno, coinvolgendo artisti, professionisti e maestranze di alto livello. Ma l’obiettivo non è solo artistico: la programmazione sarà accompagnata da un’intensa attività formativa e didattica, destinata alle scuole e ai giovani, con percorsi di educazione all’ascolto e iniziative volte ad avvicinare nuove generazioni al mondo dell’opera.

Il riconoscimento ministeriale apre anche alla possibilità di attrarre investimenti privati attraverso lo strumento dell’Art Bonus, che garantisce un credito d’imposta del 65% a chi effettua donazioni per il patrimonio culturale. Un’opportunità, questa, per costruire un modello virtuoso di sostenibilità culturale e partecipazione attiva del territorio.

“L’accesso al FNSV non è solo motivo di orgoglio – affermano i vertici della Fondazione – ma rappresenta una sfida e un investimento per il futuro, con la consapevolezza di poter ritagliarci un ruolo di riferimento non solo per Catanzaro, ma per l’intera Calabria. Vogliamo contribuire al rilancio della grande tradizione lirica italiana, costruendo progetti che abbiano ricadute culturali, economiche e sociali”.

Con questa nuova prospettiva, il Teatro Politeama si prepara ad affrontare le sfide di un futuro ambizioso, in cui la lirica diventa veicolo di crescita e coesione, oltre che presidio culturale del Mezzogiorno.