Lucio Corsi: il cantautore della Maremma che conquista Sanremo

Lucio Corsi (ph Casa Surace)
Lucio Corsi (ph Casa Surace)

Sanremo 2025, Lucio Corsi arriva secondo con “Volevo essere un duro”

Lucio Corsi, giovane talento originario di Grosseto, ha conquistato il pubblico e la critica al 75º Festival di Sanremo, classificandosi secondo con il suo brano “Volevo essere un duro”. Il suo successo al festival segna un traguardo significativo per un artista che, nonostante la giovane età, ha già un lungo percorso alle spalle nel panorama musicale italiano.

Nato il 15 ottobre 1993 e cresciuto a Vetulonia, nella campagna maremmana, Lucio ha sempre respirato una miscela di cultura popolare e creatività. Sua madre, Nicoletta Rabiti, è una pittrice, mentre il padre, Marco Corsi, ha svolto vari lavori, tra cui quello di artigiano del cuoio. La passione per la musica nasce precocemente, quando da bambino, ispirato da film come The Blues Brothers, inizia a comporre i suoi primi brani. La sua carriera musicale prende forma negli anni successivi, con esibizioni nei locali e nelle piazze della sua città natale, fino a trasferirsi a Milano nel 2011 con l’obiettivo di inseguire il suo sogno musicale.

Il suo primo album, Vetulonia Dakar, pubblicato nel 2014, segna l’inizio di una carriera che si caratterizza per un mix di rock progressivo e cantautorato, ispirato da artisti come Flavio Giurato e Ivan Graziani. Nel 2017, con l’album Bestiario musicale, inizia a farsi conoscere anche oltre i confini della sua regione, aprendo i concerti di importanti band come i Baustelle e Brunori Sas. La sua carriera si arricchisce di collaborazioni e premi, come il MEI come miglior artista emergente, e il suo stile continua a evolversi, mantenendo però sempre una forte connessione con le sue radici maremmani.

Nel 2023, dopo il successo dell’album La gente che sogna, Lucio Corsi continua a percorrere un cammino che lo ha visto sempre più protagonista della scena musicale italiana. Con il singolo Tu sei il mattino, incluso nella colonna sonora della serie Vita da Carlo, il cantautore si fa conoscere anche al grande pubblico televisivo, arrivando finalmente a Sanremo.

Sanremo 2025 è il palcoscenico che Lucio attendeva. Con il brano “Volevo essere un duro”, il giovane artista ha portato sul palco dell’Ariston una canzone dalle sonorità forti e riflessive, un mix di ironia e riflessione che ha conquistato la giuria e il pubblico. Non solo un secondo posto nella classifica finale, ma anche il Premio della Critica “Mia Martini” dimostrano che il suo talento non è passato inosservato. Un’altra importante pietra miliare della sua carriera arriva durante la quarta serata, quando duetta con Topo Gigio, interpretando il classico Nel blu, dipinto di blu di Domenico Modugno, riuscendo ad arrivare secondo nella classifica delle cover.

Lucio Corsi, con la sua versatilità artistica, il suo amore per la musica e la sua capacità di raccontare storie che mescolano elementi di realtà e immaginazione, si conferma uno dei cantautori più promettenti e innovativi della scena musicale italiana. La sua partecipazione a Sanremo rappresenta solo l’inizio di un percorso che, sicuramente, lo vedrà protagonista anche nei prossimi anni.

LEGGI ANCHE: Sanremo 2025, la classifica finale, vince Olly, secondo Lucio Corsi e terzo Brunori Sas