Sabato 29 marzo, il celebre pianista Stefano Bollani ha portato al Politeama di Catanzaro il suo Piano Solo Tour, offrendo un’esperienza unica e in continua evoluzione
Dopo il successo travolgente di Arturo Brachetti, che ha lasciato il pubblico del Teatro Politeama di Catanzaro senza fiato con la sua arte trasformista, il sipario si alza su un altro straordinario evento della rassegna “Musica & Cinema”. Sabato 29 marzo, il palco del prestigioso teatro ospiterà l’unica data calabrese del Piano Solo Tour di Stefano Bollani, un artista capace di trasformare ogni concerto in un’esperienza unica e irripetibile.
Un viaggio tra improvvisazione e creatività
Il concerto di Bollani sarà un percorso affascinante tra le epoche e i generi musicali: dalla musica classica al jazz, dai ritmi sudamericani alle sorprendenti rivisitazioni di artisti come Poulenc, Lucio Dalla e Frank Zappa. Il pianista milanese, celebre per la sua abilità nell’improvvisazione, darà vita a uno spettacolo in continua evoluzione, in cui il pubblico avrà un ruolo attivo, contribuendo con richieste e suggestioni alla costruzione del repertorio della serata.
Ciò che rende uniche le esibizioni di Bollani è proprio la spontaneità e l’interazione con gli spettatori: ogni concerto è un nuovo gioco musicale in cui il talento del pianista si fonde con l’energia del pubblico, creando un evento sempre diverso e imprevedibile.
Un artista poliedrico tra musica e cinema
Stefano Bollani non è solo uno straordinario pianista: la sua carriera spazia dalla collaborazione con i grandi del jazz e le maggiori orchestre sinfoniche internazionali alla sua passione per la musica brasiliana. È anche scrittore – il suo ultimo libro, Il tempo della stravaganza, è appena uscito – e volto televisivo di successo, grazie alla trasmissione Via dei matti numero zero, condotta su Rai3 insieme a Valentina Cenni.
Grande appassionato di colonne sonore, Bollani ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti per il suo lavoro come compositore cinematografico, tra cui il Soundtrack Stars Award alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022, il Nastro d’Argento nel 2021 per Carosello Carosone e il David di Donatello nel 2023 per Il pataffio. “Quando posso lavorare con l’immagine, è sempre un incontro suggestivo con la narrazione”, racconta l’artista, citando tra i suoi compositori di riferimento Nino Rota, Ennio Morricone, Leonard Bernstein e Alexandre Desplat.
Ultimi biglietti disponibili per un evento imperdibile
L’attesa per il concerto di Bollani al Politeama è altissima, e gli ultimi biglietti sono disponibili online sul portale liveticket.it o al botteghino del teatro. L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna “Musica & Cinema”, curata dalla Sovrintendente Antonietta Santacroce e finanziata con risorse PAC 2014/2020 della Regione Calabria.
Un’occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla musica e dalla genialità di uno dei più grandi pianisti contemporanei.