«I governi centrali in tutti questi anni non hanno saputo frenare lo strapotere della Ndrangheta con il loro atteggiamento sprezzante e colonialistico verso questa regione. La Calabria è diventata una palestra per le carriere , una vetrina , ma non un luogo dove la politica investe a medio termine, al netto delle gravi responsabilità locali che pure ci sono. L’ultimo episodio in questo senso è il balletto tragicomico dei vari commissari, con la grottesca promozione a un neo ‘supervisore’ della salute dei calabresi , il dottor Zuccatelli, convinto negazionista, in una regione che poi il Governo colloca di imperio fra le regioni rosse. Poi se qualcosa non funziona si può sempre dire che è colpa delle mafie, come hanno già detto alcuni politici mettendo le mani avanti ». Lo ha dichiarato Klaus Davi.
Cambio dell’ora: nella notte di sabato torna l’ora legale
Nella notte tra sabato e domenica l'Italia è passata all'ora legale: lancette avanti di un'ora, più luce la sera ma possibili effetti su sonno...
Catanzaro celebra i 100 anni di Maria Concetta Grillo
Catanzaro celebra i 100 anni di Maria Concetta Grillo: una vita dedicata alla famiglia, alla fede e alla passione giallorossa, con il sindaco e...
Oggi è la Giornata Mondiale della Felicità
Oggi, 20 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Felicità, un'occasione per riflettere sull'importanza del benessere individuale e collettivo, promuovendo politiche globali che mettano...
Piogge e temporali in Calabria: allerta gialla per il 28 marzo
A causa della persistente area di bassa pressione sulle regioni meridionali, il maltempo continua a determinare condizioni instabili, con piogge diffuse, temporali, attività elettrica...
“Dall’alto di una fredda torre”: un intenso dramma familiare al MGFF
Il dilemma della vita e della morte: la profonda trama di "Dall'alto di una fredda torre"
CATANZARO, 30 LUG 2024 - Durante il Magna Graecia...