“In questo particolare momento storico la nomina ad Arcivescovo del nostro amato concittadino Don Fortunato Morrone non può che riempirci di gioia e di speranza. Don Fortunato è un figlio straordinario della nostra terra, amato e rispettato da tutti, sempre attento alle tematiche sociali inerenti la vita religiosa della nostra comunità. Ha lasciato un grande ricordo in ogni parrocchia che ha servito e oggi tutti i suoi fedeli festeggiano la sua meritata nomina. Siamo certi che si farà presto conoscere e amare anche dalla sua nuova diocesi, quella di Reggio Calabria – Bova che gli ha appena affidato Papa Francesco. La nostra felicità è doppia, perché se da un lato siamo pieni di gioia personale per questo straordinario traguardo raggiungo da un figlio della nostra terra, da un amico, da una persona eccezionale, dall’altro lo siamo da amministratori. Quella di oggi è la terza celebrazione che interessa il nostro territorio in poco più di dieci anni, in precedenza erano stati Monsignor Staglianò e Caiazzo: se non è un record poco ci manca considerando che siamo solo una piccola cittadina e ci sentiamo graziati dal Signore. Non possiamo far altro che congratularci con Don Fortunato e auguragli il meglio per questa nuova esperienza che, siamo certi, porterà avanti in maniera impeccabile”
Cosa fare il 25 aprile?
Dopo le feste di Pasqua, si pensa al prossimo futuro e ci viene subito in mente la celebrazione del 25 aprile.La maggior parte delle...
Pasquetta in Calabria: dove la grigliata è di casa
Pasquetta in Calabria: grigliate e tradizione con un occhio alla sicurezza e al rispetto
La Pasquetta è, per noi calabresi, molto più di un semplice...
Dal Vangelo ai picnic: la doppia anima della Pasquetta
Il significato della Pasquetta: tra tradizione, fede e convivialità
Lunedì dell’Angelo, più comunemente conosciuto come Pasquetta, è una ricorrenza che, pur essendo spesso associata a...
Quando Papa Francesco ricordò Cocò Campolongo ucciso dalla mafia
Papa Francesco è noto per il suo impegno contro la criminalità organizzata e per promuovere la giustizia e la pace
Il Papa ha visitato la...
“Dall’alto di una fredda torre”: un intenso dramma familiare al MGFF
Il dilemma della vita e della morte: la profonda trama di "Dall'alto di una fredda torre"
CATANZARO, 30 LUG 2024 - Durante il Magna Graecia...