Catanzaro incoronata capitale italiana degli hamburger: la Calabria guida i consumi nazionali secondo i dati di Just Eat e Deliveroo in vista dell’Hamburger Day
Il 28 maggio si festeggia l’Hamburger Day, la giornata mondiale dedicata a uno dei piatti più amati al mondo. E per l’occasione, un’indagine congiunta condotta da Just Eat e Deliveroo ribalta gli stereotipi gastronomici italiani: non sono Milano o Roma a dominare il podio del consumo di hamburger, ma Catanzaro. Il capoluogo calabrese si piazza al primo posto tra le città italiane più appassionate di burger, diventando simbolo di una tendenza che vede il Sud in forte ascesa.
Una passione tutta calabrese
Il dato è sorprendente: nel solo 2025, gli utenti calabresi hanno ordinato già 60.000 chili di hamburger attraverso le piattaforme di delivery, aggiungendosi ai 173.000 chili consumati nel 2024. Un incremento che conferma una vera e propria esplosione di interesse per il celebre panino. Lamezia Terme, a sua volta, si ritaglia un posto nella top ten nazionale, rafforzando l’idea di una passione che abbraccia l’intera regione.
Burger sì, ma con gusto
Il cheeseburger si conferma il preferito in Calabria, seguito da bacon burger e chicken burger. Ma non manca l’attenzione alle tendenze più innovative: cresce l’interesse per l’avocado burger, simbolo di un pubblico attento alla qualità e alla freschezza degli ingredienti. La capacità dell’hamburger di adattarsi alle esigenze e ai palati locali si dimostra ancora una volta il segreto del suo successo.
Contorni tra tradizione e creatività
Immancabili, accanto al burger, le patatine fritte, che restano il contorno più ordinato. Ma la fantasia non manca: anelli di cipolla, nuggets, alette di pollo, supplì e olive ascolane arricchiscono l’offerta e mostrano come la cucina italiana riesca ad abbracciare con originalità anche i classici della tradizione americana.
Un panino, mille sfumature regionali
L’indagine mette in luce anche le differenze tra le varie città italiane: Roma predilige hamburger abbondanti e ricchi di ingredienti, mentre Milano preferisce versioni più essenziali ma dal gusto deciso. A Torino vince il bacon & cheese, Bologna si divide tra maxi burger e cheeseburger, mentre Napoli sperimenta con accostamenti creativi di cheddar, bacon e patate.
In un’Italia sempre più innamorata del burger, è la Calabria a guidare la carica con entusiasmo e originalità. E Catanzaro, capitale insospettabile di questa rivoluzione culinaria, dimostra che la passione per il buon cibo può prendere forme gustose e sorprendenti, anche tra due fette di pane.