Campionati della Cucina Italiana 2025: APCCZ Migliore Brigata

Ristorazione, cucina
Ristorazione, cucina

APCCZ conquista Rimini: Migliore Brigata ai Campionati della Cucina Italiana 2025

L’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaresi (APCCZ) ha conquistato un prestigioso riconoscimento ai Campionati della Cucina Italiana 2025, organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi e appena conclusi a Rimini. Il team calabrese, guidato dal Team Manager Francesco Marinaro, ha ottenuto risultati di grande rilievo, dimostrando talento, passione e un forte spirito di squadra.

Un medagliere ricco di successi

Il palmarès dell’APCCZ si arricchisce di importanti medaglie, tra cui:

  • Argento nello Street Food
  • Bronzo nella Cucina Calda a Squadre
  • Bronzo nello Street Food Lady Chef
  • Due medaglie di bronzo nelle competizioni individuali
  • Premio per la Migliore Brigata del Campionato della Cucina Italiana

Quest’ultimo riconoscimento rappresenta un traguardo eccezionale che premia il lavoro di squadra e l’impegno di tutti i membri dell’Associazione, sottolineando l’eccellenza della gastronomia calabrese.

Una serata dedicata ai Sapori Undici della Calabria

Oltre alle competizioni, i Campionati della Cucina Italiana hanno ospitato un evento speciale dedicato ai Sapori Undici della Calabria, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Calabresi. L’APCCZ ha presentato ai 250 ospiti una delle eccellenze più rappresentative della cucina catanzarese: “Sua Maestà il Morzello”. Questa specialità tipica, preparata con cura e rispetto della tradizione, ha conquistato il pubblico, valorizzando ancora una volta la ricchezza culinaria del territorio.

Campionati della Cucina Italiana: i protagonisti del successo

Il merito di questa straordinaria performance va a una squadra affiatata e determinata, composta da:
Antonio Godino, Fabrizio Astorino, Luca Caligiuri, Antonio Mazza, Mario Rizzuto, Domenico Rullo, Luciano Tolomeo, Viola Tolotta, Antonio Falbo, Luigi Rossomanno, Annita Ferragina, Lidia Cipriani, Rossella Costa e Raffaele Semeraro.

Un successo reso possibile anche grazie al supporto dei partner istituzionali e privati, tra cui Regione Calabria, rappresentata dall’Assessore Gianluca Gallo, l’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) e l’Istituto Alberghiero di Soverato, che ha ospitato gli allenamenti della squadra sotto la guida del dirigente Renato Daniele.

Un ringraziamento speciale va inoltre ai numerosi sponsor che hanno creduto e sostenuto l’APCCZ in questa avventura: Groupama Assicurazione, TG Global, Fresco Surgelati di Qualità, Azienda Beta Formazione, Cantina Spatafora, Prato Surgel, Marr, Ristorante Primo Poi, Residence Alba Chiara di Montepaone, Ristorante Shabby di Soverato, Ristorante Delizioso Golosità, Olificio Tocchia di Tiriolo, 2 Enne Carne, Magisa Riso Buono di Sibari, Azienda Migliarese Soverato, Elefante Cash & Carry, Azienda Nonno Gino, Morzelleria Catanzaro.

Un futuro di eccellenza e tradizione

Il Presidente Domenico Origlia, con grande orgoglio, ha espresso gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario risultato, ribadendo come sinergia, dedizione e lavoro di squadra siano la chiave del successo. L’APCCZ si conferma così un punto di riferimento per la promozione della cucina calabrese, portando in alto il nome della propria terra e le sue inestimabili tradizioni gastronomiche.