Festival del Broccolo di Rapa: un viaggio nei sapori di Bisignano

Broccolo di Bisignano
Broccolo di Bisignano

A Bisignano il Festival del Broccolo di Rapa celebra la tradizione gastronomica calabrese con degustazioni, vini locali e musica: una terza edizione all’insegna della cultura e del gusto

BISAGNANO (CS), 11 APR 2025 – Bisignano si prepara a dare il via alla terza edizione del “Festival del Broccolo di Rapa”, un evento che celebra la tradizione culinaria e agricola della Calabria. L’appuntamento è fissato per sabato 12 aprile 2025, a partire dalle ore 16.00, su Viale Roma, dove la città sarà trasformata in un palcoscenico di sapori, musica e cultura.

Il festival, che ha riscosso un grande successo nelle precedenti edizioni, si propone di promuovere uno dei prodotti più rappresentativi della zona: il Broccolo di Rapa Calabrese. Questo ortaggio, simbolo delle eccellenze agricole locali, sarà al centro di numerosi eventi, con stand gastronomici che offriranno piatti tipici preparati proprio con il broccolo, grazie alla partecipazione delle aziende agricole del territorio.

Oltre alla gastronomia, l’evento offrirà anche un’area dedicata alla degustazione di vini, in collaborazione con il “Consorzio Terre di Cosenza”, che permetterà ai visitatori di abbinare il broccolo di rapa a etichette locali di alta qualità. Una combinazione perfetta che promette di coinvolgere tutti i sensi, facendo scoprire i sapori autentici della Calabria.

Francesco Chiaravalle, Assessore all’Agricoltura del Comune di Bisignano, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la valorizzazione dei prodotti tipici locali. “Vogliamo fare un ulteriore salto di qualità – ha dichiarato – per promuovere le nostre tradizioni e dare nuove opportunità alle aziende agricole. Questo festival rappresenta un momento di crescita e di sviluppo per l’intero territorio, ma anche un’occasione per creare una connessione tra cultura, gastronomia e divertimento.”

A chiudere la giornata, un concerto speciale di Cecè Barretta, che, con la sua musica, contribuirà a rendere l’atmosfera ancora più magica e coinvolgente.

L’invito è rivolto a tutti: residenti, turisti e appassionati della buona cucina. Un’occasione imperdibile per scoprire e assaporare la Calabria più autentica, attraverso i suoi sapori, i suoi colori e la sua gente. Non mancate!