I cavatelli di Crotone ottengono il marchio De.Co

I cavatelli di Crotone
I cavatelli di Crotone

Cavatelli di Crotone ottengono il riconoscimento De.Co.: un passo importante per valorizzare la tradizione culinaria e promuovere l’economia locale

I cavatelli, tipici gnocchetti crotonesi, sono ufficialmente un prodotto riconosciuto con il marchio Denominazione Comunale (De.Co.), un prestigioso riconoscimento che celebra le tradizioni gastronomiche e artigianali del territorio crotonese. La decisione è stata presa dalla Commissione Denominazioni Comunali di Crotone, che ha inserito questo piatto nella lista dei prodotti alimentari a forte legame con l’identità locale, valorizzando così la tradizione culinaria della città.

Il marchio De.Co. è un’iniziativa che riconosce i prodotti agroalimentari e artigianali che, oltre a essere strettamente legati alla storia e alla cultura di un comune, rappresentano un importante motore economico per il territorio. Il cavatello, piccolo gnocco di pasta dalla forma allungata e con una cavità centrale, si ottiene grazie a un’antica tecnica manuale: l’impasto viene fatto rotolare sulle dita sulla spianatoia, dando vita a questi caratteristici gnocchetti. Realizzati con farina di grano duro e acqua, i cavatelli sono perfetti per essere abbinati a piatti ricchi di ragù, legumi o verdure, diventando un simbolo della cucina tradizionale crotonese.

A presidere la Commissione che ha approvato questa importante iniziativa è l’assessore alle attività produttive Maria Bruni, affiancata dai consiglieri comunali Andrea Devona e Ginetta Tallarico, insieme a rappresentanti delle principali associazioni di categoria come Confagricoltura, Confartigianato e Coldiretti. Tutti hanno sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, che va oltre la semplice promozione del prodotto, mirando a un rilancio economico e culturale per la città di Crotone.

“L’obiettivo – afferma l’assessore Bruni – è valorizzare e far conoscere le produzioni locali che legano il nostro territorio all’agroalimentare, all’enogastronomia e all’artigianato. La De.Co. rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese locali, che potranno beneficiare di maggiore visibilità, ampliare il loro mercato e creare nuove opportunità occupazionali”. La De.Co. offrirà alle imprese crotonesi la possibilità di utilizzare il marchio sulle confezioni, sugli imballaggi e sul materiale promozionale, contribuendo così ad accrescere il riconoscimento dei prodotti “Made in Crotone”.

L’assessore Bruni ha anche annunciato l’inizio di un percorso che punta alla creazione di un paniere di prodotti territoriali, che permetterà di preservare e riaffermare le tradizioni culinarie della zona. Un lavoro che coinvolgerà produttori locali, associazioni di categoria e enti di promozione, con l’obiettivo di fare di Crotone un esempio di valorizzazione della propria identità gastronomica.

L’inserimento dei cavatelli nel registro delle De.Co. è solo il primo passo di un ambizioso progetto che mira a far crescere il comparto agroalimentare crotonese e a fare di questa città un punto di riferimento per l’eccellenza gastronomica.