La Calabria esalta la dieta mediterranea a Olio Capitale di Trieste

olio IGP Calabria
olio IGP Calabria

Olio Capitale 2025: la Calabria protagonista a Trieste, presenta la sua eccellenza olivicola e si conferma ambasciatrice della dieta mediterranea

La Calabria si conferma protagonista indiscussa nella produzione di olio extravergine d’oliva e si prepara a brillare alla fiera Olio Capitale, uno degli eventi più prestigiosi del settore, che si terrà dal 14 al 16 marzo presso il Generali Convention Center di Trieste, nel Porto Vecchio. La manifestazione rappresenta un’importante vetrina per l’olio di alta qualità, e la regione calabrese, custode della tradizione millenaria della Dieta Mediterranea, si presenta con il suo ricco patrimonio olivicolo.

Con circa 185.000 ettari di superficie coltivata a uliveti, la Calabria si posiziona come seconda regione italiana per produzione, dopo la Puglia. Di questi, quasi un terzo è dedicato all’agricoltura biologica, a dimostrazione dell’impegno per la sostenibilità. La produzione media annua di olio è di 35.000 tonnellate, supportata da oltre 800 frantoi attivi.

Nel corso dell’evento, che sarà organizzato dall’Arsac e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, un gruppo di aziende e consorzi calabresi di olio biologico e a marchio IGP presenteranno le loro prelibatezze. Il pubblico potrà partecipare a degustazioni e incontri formativi, apprezzando oli extravergini di qualità superiore, caratterizzati da un importante valore nutraceutico.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha espresso grande soddisfazione per la presenza della Calabria a Olio Capitale, sottolineando il ruolo centrale della regione nella promozione dell’olio extravergine di oliva: «La Calabria ha una tradizione millenaria nella produzione di olio di qualità, e stiamo mettendo in campo azioni concrete per valorizzare questa risorsa, non solo con la promozione, ma anche con una programmazione strategica a lungo termine», ha dichiarato.

L’assessore ha poi evidenziato l’importanza del nuovo Piano Olivicolo, recentemente approvato, che mira a rafforzare la posizione della Calabria nel panorama nazionale e internazionale, offrendo nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale. «Stiamo lavorando per incrementare le vendite di olio imbottigliato e con etichetta, e per consolidare il marchio Calabria. Questo è l’unico passo che ci permetterà di ottenere il giusto riconoscimento per un settore che è fondamentale per l’economia e l’identità della nostra regione», ha concluso Gallo.

La Calabria si conferma, dunque, non solo come una terra ricca di tradizione e qualità, ma anche come una regione dinamica, impegnata a rafforzare il proprio ruolo nel mercato globale, a tutela della sua cultura gastronomica e del suo patrimonio olivicolo.

LEGGI ANCHE: Olio di Calabria protagonista a Sol2Expo 2025