Le zeppole salate calabresi con acciughe: un piatto tradizionale che conquista con la sua croccantezza e il gusto intenso, perfetto per ogni occasione
Le zeppole salate calabresi con acciughe sono un piatto che porta con sé tutta la ricchezza dei sapori tipici della cucina mediterranea, con un tocco di originalità che rende ogni morso un’esperienza unica. Questo stuzzicante antipasto, perfetto per ogni occasione, unisce la morbidezza dell’impasto a un cuore saporito di acciughe, per un contrasto che conquista ogni palato.
Gli ingredienti della tradizione
Per preparare le zeppole salate calabresi con acciughe, gli ingredienti sono semplici ma fondamentali per ottenere il risultato perfetto: 1,5 kg di farina tipo ’00’, 350 g di patate, 25 g di lievito di birra fresco, 40 g di sale, 200 g di acciughe dissalate e sminuzzate, un litro di acqua tiepida e olio per friggere, che può essere di semi di arachidi, girasole o oliva, a seconda delle preferenze.
La preparazione: un’arte di pazienza e cura
La preparazione di questo piatto richiede alcuni passaggi, ma il risultato finale ripaga ampiamente. Per prima cosa, si lavano e si lessano le patate con la buccia per circa 30 minuti. Una volta cotte, vanno scolate, sbucciate e schiacciate con un apposito schiacciapatate, ottenendo così un purè che verrà messo in una ciotola a intiepidirsi.
Nel frattempo, si setaccia la farina e si prepara il lievito, sciogliendolo in mezzo litro di acqua tiepida. Il lievito sciolto va versato nella farina e mescolato insieme al purè di patate ormai intiepidito. A questo punto, si aggiunge il sale, sciolto nel restante mezzo litro di acqua, e si inizia a lavorare l’impasto. L’obiettivo è ottenere un composto morbido ed elastico, che dovrà lievitare per circa 4 ore, coperto con un panno.
La frittura: croccantezza e profumo
Una volta che l’impasto avrà raggiunto la giusta consistenza, è il momento di passare alla fase della frittura. Si riscalda l’olio in una padella dai bordi alti e, con le mani, si preleva un pezzo di impasto. All’interno di ogni porzione, si inseriscono alcuni pezzetti di acciuga sminuzzata e si forma la classica zeppola, che va poi immersa nell’olio caldo. È importante girare frequentemente le zeppole durante la frittura, per ottenere una doratura uniforme.
Quando le zeppole sono pronte, vengono scolature su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e sono pronte per essere servite calde, croccanti fuori e morbide dentro.
Un piatto simbolo della Calabria
Le zeppole salate calabresi con acciughe rappresentano una vera e propria delizia della tradizione gastronomica del sud Italia. Un piatto che racchiude in sé i sapori autentici della Calabria, dove l’arte della frittura si fonde con ingredienti semplici ma di qualità. Perfette per accompagnare un aperitivo, una cena tra amici o come antipasto sfizioso, le zeppole con acciughe sono una vera e propria esplosione di gusto.