Calabria: la terra d’eccellenza per il miele prezioso

Miele
Miele

Miele svelato: dalle api all’alveare, dalla natura alla tavola

L’apicoltura rappresenta un’antica forma d’arte dell’uomo, attraverso la quale si allevano e curano le api allo scopo di raccogliere e utilizzare i preziosi prodotti che esse generano. Questa pratica avviene all’interno delle arnie, strutture preferibilmente in legno, che offrono alle api lo spazio adeguato per svolgere le loro attività. Quando queste arnie sono occupate dalle api, prendono il nome di alveari. Oltre alla produzione di miele, le api svolgono un ruolo vitale nell’ecosistema come agenti di impollinazione nell’agricoltura, contribuendo alla riproduzione delle piante e alla produzione di frutti e verdure.

Le api appartengono all’ordine degli Imenotteri e alla famiglia degli apidi, comprendente diverse specie, tra cui quelle più comuni in Italia. La società delle api è caratterizzata da un livello di organizzazione straordinario, in cui l’individuo singolo perde importanza in favore dell’intera comunità, che si comporta come un organismo unico.

All’interno di un alveare, si trova una singola regina, numerose operaie (femmine), fuchi (maschi) e la covata (larve). Questa complessa struttura costituisce una colonia di api, l’unità fondamentale dell’apicoltura. Durante la buona stagione, le api cercano di accumulare riserve per sopravvivere durante l’inverno, mantenendo una popolazione che varia in base alle stagioni, da 30.000 a 70.000 individui durante l’abbondanza di risorse e scendendo a circa 6.000 durante l’inverno. Questa popolazione è cruciale per il rilancio della colonia in primavera.

Gli apicoltori praticano la selezione all’interno dell’alveare, scegliendo ceppi di api più forti durante la sciamatura artificiale. Alcuni specializzati producono regine selezionate, utilizzando alveari appositamente dedicati. Qui vengono preparati telaini con cellette da regina chiamate cupolini, dove vengono collocate larve giovani. Le operaie nutrici forniscono loro pappa reale per alimentazione. Dopo la nascita, le regine vengono fecondate naturalmente da maschi dell’ambiente e talvolta anche in modo artificiale.

I prodotti dell’ape sono considerati benefici per la salute umana e influenzano positivamente anche l’aspetto esteriore. Il miele, la propoli, il polline, la pappa reale e la cera sono i principali doni dell’apicoltura.

Il miele ha un’antica storia, considerato fin dai tempi dei Greci come “cibo degli dei”. Viene prodotto dalle api raccogliendo e trasformando il nettare dei fiori. I vari tipi di miele riflettono le diverse fonti floreali. Questo alimento è ricco di zuccheri semplici, conferendo energia immediata. Le api raccolgono il nettare e lo trasformano attraverso un processo laborioso.

La propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api da vegetali, usata per rinforzare, proteggere e sigillare parti dell’alveare. Questa vernice disinfettante ha varie funzioni, inclusa la mummificazione degli intrusi morti, impedendone la decomposizione.

Il polline rappresenta il principale apporto proteico e di aminoacidi per l’alveare. Nel consumo umano, è considerato un ricostituente con azioni antianemiche, di riequilibrio psicofisico e protettive.

La pappa reale è una sostanza prodotta dalle api nutrici, servendo come nutrimento esclusivo per le larve e la regina. Questo alimento prezioso è usato anche in ambito terapeutico.

Le api producono la cera dalle loro ghiandole per costruire favi. Questa sostanza è ancora utilizzata per candele, ma anche per fogli di cera stamata negli alveari.

In conclusione, l’apicoltura rappresenta un’arte millenaria che unisce la cura delle api con la produzione di preziosi prodotti naturali. Questi doni dell’alveare, come il miele, la propoli, il polline, la pappa reale e la cera, offrono benefici sia per la salute umana che per l’ambiente circostante.