Durante la trasmissione “Pane e Pasta, la Passione degli Italiani”, il TG2 ha acceso i riflettori sul pane calabrese, riconosciuto come uno dei migliori d’Italia per qualità e tradizione
Il pane calabrese si conferma tra le eccellenze gastronomiche italiane, un riconoscimento ribadito anche dal TG2 in una recente puntata dedicata alle passioni alimentari degli italiani. Realizzato con farine locali di alta qualità, lievito madre e cotto nel tradizionale forno a legna, questo prodotto rappresenta l’anima della tradizione calabrese, un simbolo di autenticità che conquista sempre più appassionati.
Oltre a essere un semplice alimento, è un vero ambasciatore del territorio. La sua unicità e versatilità esaltano i sapori della cucina locale, contribuendo a ridurre lo spreco alimentare e promuovendo la valorizzazione delle aree rurali. Non solo tradizione, ma anche opportunità: questo prodotto si inserisce in una strategia più ampia per contrastare lo spopolamento dei borghi, incentivando il ritorno dei giovani alla terra con un approccio innovativo e imprenditoriale.
Un dibattito sulla qualità alimentare in diretta Rai
A sottolineare il valore del pane calabrese è stato Enzo Barbieri, presidente dell’Istituto Nazionale Assaggiatori Pane (INAP) e agrichef, ospite del TG2 nella trasmissione “Pane e Pasta, la Passione degli Italiani”. Durante l’intervento, Barbieri ha evidenziato il ruolo culturale e sociale del pane, sottolineando come esso rappresenti un elemento fondamentale della nostra identità alimentare.
Nel dibattito hanno preso parte anche Giovanni Cafiero, Responsabile Promozione del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, e Silvia Migliacci, specialista in Endocrinologia, che ha ribadito l’importanza di consumare prodotti di qualità per una dieta sana ed equilibrata.
La celebrazione del pane calabrese al TG2 si inserisce in un più ampio percorso di riscoperta delle eccellenze regionali, valorizzando tradizioni secolari che continuano a essere il cuore pulsante della cultura gastronomica italiana.