San Pietro Apostolo celebra 15 anni di Festa della Ciliegia con mercatini, spettacoli di magia, musica dal vivo e una grande torta finale: un’intera giornata dedicata al rosso rubino del frutto simbolo dell’estate
SAN PIETRO APOSTOLO (CZ), 10 GIU 2025 – Da quindici anni, ogni giugno, San Pietro Apostolo, piccolo borgo incastonato tra i monti Reventino, Mancuso e Tiriolo e il mare Ionio, si trasforma in una festa dedicata a un protagonista indiscusso: la ciliegia, o meglio, “‘E Cerase” come la chiamano gli abitanti locali. La Festa della Ciliegia è diventata ormai un appuntamento imperdibile per la Calabria centrale, un evento che celebra l’inizio dell’estate con sapori, colori e allegria.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di San Pietro Apostolo sotto la guida della dinamica presidente Rosetta Mazza, ha saputo conquistare nel tempo i cuori di visitatori provenienti da tutta la regione. La manifestazione, giunta alla sua 15ª edizione, si presenta come un vero e proprio tributo alla ciliegia, declinata in mille modi diversi, capace di unire tradizione, cultura e divertimento.
La giornata clou è quella di domenica 15 giugno, con un programma ricco e variegato che animerà il borgo fin dalle prime ore del mattino. Alle 11, apriranno i mercatini con prodotti tipici locali e il tradizionale raduno di auto storiche, che richiamerà gli appassionati di motori e vintage.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15, il Parco Avventura «Eventour» offrirà attrazioni per famiglie e bambini, tra gonfiabili e bubble house. Alle 17:30, la magia prenderà forma con lo spettacolo della Maga Vivì, che incanterà i più piccoli con illusioni, bolle fluorescenti e performance sorprendenti.
La sera, quando il sole scenderà, il paese si illuminerà grazie alle luminarie della ditta Trapasso, mentre la musica dal vivo prenderà il centro della scena con la “Spiro Live Band” guidata dal maestro Eugenio Taverna. Il gruppo proporrà un viaggio musicale tra brani originali e cover dagli anni ’60 a oggi, regalando alla piazza un’atmosfera coinvolgente.
Il gran finale è previsto per le 23:30 con l’estrazione della lotteria, ricca di premi prestigiosi, la premiazione del concorso artistico “La Ciliegia frutto d’arte” e il tradizionale taglio della “Crostatona” alle ciliegie, dolce simbolo della festa e del territorio, pronto a conquistare i palati di tutti.
Durante tutta la giornata, inoltre, sarà possibile visitare le mostre d’arte di Luca Talarico, ospitate negli spazi di Palazzo Mazza, e assaggiare gelati artigianali offerti dall’azienda Callipo, insieme ad altre delizie dolciarie a base di ciliegie.
La Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo si conferma così un evento da «red carpet», dove la ciliegia è la vera regina incontrastata, pronta a tingere di rosso rubino un’estate calabrese ricca di sapore e tradizione.
LEGGI ANCHE: La festa della ciliegia a San Pietro Apostolo il 16 giugno