La torta mimosa: la dolce creazione che ha conquistato la Festa della Donna con la sua eleganza e simbolismo, celebrando forza e bellezza femminile
Ogni anno, l’8 marzo, in tutta Italia e nel mondo, si celebra la Festa della Donna, una giornata dedicata a riflettere sui diritti delle donne, sui progressi fatti e sulle sfide ancora da affrontare. Un momento speciale, accompagnato da gesti simbolici come regali di mimose, fiori che rappresentano la forza e la resilienza femminile. Ma non solo fiori: durante questa giornata, la tradizione vuole che la cucina giochi un ruolo fondamentale, e uno dei dolci più amati per celebrare questa festa è senza dubbio la torta mimosa.
La storia della torta mimosa
La torta mimosa nasce negli anni ’50 in Italia, ma la sua creazione è avvolta da una certa dose di mistero. La versione più accreditata vuole che sia stata inventata dallo chef Adriana di un ristorante di Roma, in occasione della prima Festa della Donna celebrata ufficialmente. La torta fu concepita come un tributo simbolico al fiore della mimosa, che è il principale emblema della giornata.
La forma della torta richiama quella dei grappoli di fiori di mimosa, con un effetto visivo che rimanda alla dolcezza e alla delicatezza del fiore stesso. I suoi colori, giallo e bianco, sono un richiamo alla luminosità e alla freschezza della primavera, stagione in cui i fiori di mimosa sbocciano in tutta la loro bellezza.
La ricetta della torta mimosa
La torta mimosa è un dolce a base di pan di spagna, farcito con una crema pasticcera soffice e arricchita da panna montata, il tutto completato da un effetto decorativo con pezzetti di pan di spagna sbriciolati, che richiamano il fiore della mimosa.
Ecco gli ingredienti principali per prepararla:
Ingredienti per il pan di spagna:
- 6 uova
- 180 g di zucchero
- 180 g di farina
- 1 bustina di lievito
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 4 tuorli
- 100 g di zucchero
- 40 g di farina
- 1 bustina di vanillina
Per la farcitura e la decorazione:
- 200 ml di panna fresca
- 50 g di zucchero a velo
- 100 g di pan di spagna avanzato (per la decorazione)
Preparazione:
- Preparare il pan di spagna: Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi gradualmente la farina e il lievito setacciati, mescolando delicatamente. Versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata, e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Lascia raffreddare il pan di spagna.
- Preparare la crema pasticcera: Porta a ebollizione il latte con la vanillina. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e la farina. Quando il latte è caldo, versalo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente. Rimetti il tutto sul fuoco e cuoci fino a quando la crema si addensa. Lascia raffreddare.
- Montare la panna: Monta la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soda.
- Assemblare la torta: Taglia il pan di spagna in due dischi. Farcisci il primo disco con la crema pasticcera, poi aggiungi uno strato di panna montata. Copri con l’altro disco di pan di spagna. Usa il pan di spagna sbriciolato per decorare i bordi della torta, ricreando l’effetto “mimosa”.
Un dolce che simboleggia la forza e la bellezza
La torta mimosa non è solo un dolce, è un simbolo di celebrazione, di riconoscimento e di affetto verso tutte le donne. La sua morbidezza e la sua dolcezza sono un omaggio alla tenerezza e alla forza delle donne di tutto il mondo. Una torta che, con il suo aspetto allegro e la sua bontà, porta un po’ di felicità in un giorno che rappresenta molto più di una semplice ricorrenza.
Quindi, quest’8 marzo, che sia un gesto simbolico o una festa in compagnia, la torta mimosa è il dolce perfetto per rendere ancora più speciale la Festa della Donna.