Vini calabresi e mixology: la Calabria protagonista a Verona

vini calabresi
vini calabresi

Vinitaly and the City a Verona: la Calabria protagonista con i suoi vini autoctoni, la mixology innovativa e un programma ricco di eventi tra tradizione e modernità

Dal 4 al 6 aprile, Verona ospiterà Vinitaly and the City, un evento che si conferma come uno dei momenti più importanti per la promozione del vino italiano e delle tradizioni enogastronomiche. Tra i protagonisti assoluti di questa edizione ci sarà la Calabria, una terra dalla storia millenaria, che porterà in scena la sua straordinaria biodiversità vitivinicola. Con un focus su varietà emblematiche come i vini Gaglioppo e il Greco Bianco, la regione si prepara a raccontare le sue storie di passione, autenticità e tradizione.

L’evento, che si svolgerà nel suggestivo scenario del centro storico veronese, offrirà ai visitatori una vera e propria esperienza multisensoriale. Le degustazioni, le masterclass e gli incontri con esperti si intrecceranno con la magia di piazze e cortili veronesi, creando un’atmosfera unica in cui il vino calabrese sarà il protagonista indiscusso. La Calabria si presenterà con due stand distinti: uno dedicato alla promozione dei suoi vini e l’altro incentrato sulla mixology, con cocktail innovativi a base di spritz calabresi.

L’iniziativa, promossa dalla Regione Calabria e da Arsac, non si limita solo alla degustazione, ma include anche momenti di approfondimento, tra cui talk show e visite guidate, per scoprire il legame tra il territorio, la sua storia e la gastronomia. L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato l’importanza di questa vetrina internazionale: “I cambiamenti in atto sono evidenti, ma siamo pronti a raccogliere la sfida. La nostra presenza a Verona dimostra l’eccellenza dei nostri produttori, che, grazie anche al supporto delle politiche regionali, hanno visto crescere la qualità dei loro prodotti in modo significativo”.

Un’occasione importante anche per Fulvia Caligiuri, direttore generale di Arsac, che ha sottolineato l’importanza di portare le cantine calabresi alla ribalta internazionale. Questo evento rappresenta anche un’anteprima della seconda edizione di “Vinitaly and the City, Calabria in Wine”, che si terrà a Sibari nel mese di luglio, e che si preannuncia come un appuntamento di grande successo.

Il programma degli eventi calabresi è ricco e variegato. Si comincia venerdì 4 aprile con il wine talk di Sissi Baratella, seguito sabato 5 da un’intensa giornata di incontri, masterclass e approfondimenti, tra cui la masterclass di Paolo Massobrio e un dj set di Ema Stokholma in Piazza dei Signori. La domenica 6 aprile chiuderà la manifestazione con un altro wine speech di Baratella.

Vinitaly and the City, quindi, non sarà solo un evento per gli amanti del vino, ma anche una straordinaria occasione per scoprire la Calabria, la sua cultura e la sua offerta enogastronomica, in un contesto di grande respiro internazionale.