AOU Dulbecco di Catanzaro unifica le Breast Unit di Pugliese e policlinico universitario per garantire un trattamento multidisciplinare e altamente specializzato contro il tumore al seno
L’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Dulbecco, sotto la guida del Commissario Straordinario Simona Carbone, ha avviato un’importante riorganizzazione delle Breast Unit situate nell’Area Centro della Calabria. La riforma prevede l’unificazione dei due Gruppi Multidisciplinari che si occupano della lotta contro i tumori alla mammella, attivi rispettivamente al presidio Pugliese di Catanzaro e al Policlinico Universitario di Germaneto. Questo cambiamento segna una tappa fondamentale nella realizzazione delle direttive regionali, stabilite dal Decreto Commissariale n. 100 del 15 luglio 2020, che impongono la creazione di un’unica equipe multidisciplinare per la gestione dei casi di neoplasia mammaria.
Secondo le disposizioni regionali, nel processo di unificazione delle Aziende ospedaliere di Catanzaro, la AOU Dulbecco si è vista autorizzata a mantenere operative le due équipe chirurgiche nelle rispettive sedi, ma sempre sotto la supervisione di una squadra multidisciplinare unica. Ogni caso, infatti, viene monitorato con attenzione, con l’obbligo di inserire nella cartella clinica dei pazienti i verbali delle valutazioni effettuate dai vari specialisti. Questa struttura consente di garantire un’assistenza altamente personalizzata, adeguata alle specifiche esigenze di ciascun paziente.
L’integrazione tra i due gruppi di lavoro ha già dato ottimi frutti, con un numero significativo di casi trattati nel corso del 2024. Sono stati infatti registrati ben 366 nuovi casi di neoplasia mammaria, tutti trattati con approcci terapeutici altamente specializzati. Questo approccio personalizzato ha consentito di ridurre significativamente la necessità di ricorrere alla migrazione sanitaria, fenomeno che ogni anno comporta un’ingente perdita economica per la regione. Inoltre, la migrazione sanitaria ha effetti devastanti sulle famiglie, costrette a sostenere pesanti spese per trasferte e a vivere il dramma di continui spostamenti per ricevere cure adeguate, creando una disparità territoriale che grava pesantemente sul piano economico e sociale.
Le Breast Unit di Catanzaro, che operano sotto il rigido controllo delle principali Società Italiane ed Europee di settore, sono costantemente monitorate per garantire il rispetto delle linee guida internazionali nel trattamento delle patologie tumorali della mammella. La AOU Dulbecco è infatti collegata, attraverso il software Data Breast, alle principali organizzazioni nazionali e internazionali come Senonetwork ed Eusoma, che coordinano le attività delle Breast Unit su tutto il territorio nazionale. Questo sistema informatico permette di verificare e approvare i percorsi diagnostico-terapeutici seguiti dalle pazienti, assicurando che ricevano trattamenti conformi agli standard di eccellenza internazionale.
Grazie a questa connessione con le realtà scientifiche più avanzate, le donne con tumore alla mammella trattate in Calabria possono ricevere le stesse cure che verrebbero offerte in altri rinomati centri di cura del Paese. Inoltre, la AOU Dulbecco sta compiendo significativi progressi verso l’accreditamento Eusoma della propria Breast Unit, un passo che confermerebbe la qualità e l’efficacia delle cure contro il tumore della mammella in Calabria, elevando ulteriormente il livello di assistenza offerto e mettendo la regione in linea con le migliori pratiche sanitarie a livello nazionale.
Con questa riorganizzazione, l’AOU Dulbecco punta a migliorare l’efficacia del trattamento del tumore alla mammella, ridurre le disuguaglianze sanitarie e rafforzare la risposta del sistema sanitario calabrese a una delle patologie più diffuse e gravi.